Aprire un B&B in Calabria

Per iniziare l'attività di Bed and Breakfast in Calabria è necessario presentare al SUAP del Comune ove è ubicato l'immobile la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) utilizzando la modulistica disponibile sul sito della Regione Calabria.
PDF Scia per l'apertura di Bed-and-Breakfast in Calabria
La seguente documentazione potrebbe essere richiesta in allegato alla SCIA:
-
planimetria dell'unità immobiliare, con indicazione della superficie utile e dei vani e servizi, delle aree di pertinenza, evidenziando le parti messe a disposizione degli ospiti;
-
atto in copia conforme all'originale comprovante la disponibilità dell'immobile (compravendita, locazione o altro);
-
atto di assenso a firma di proprietari o comproprietari nel caso di istanza presentata da altri.
Il Bed and Breakfast in Calabria
L'attività di Bed and Breakfast in Calabria è stata disciplinata dalla Legge 26 febbraio 2003, n. 2.
La Legge Regionale del 7 agosto 2018, n. 34, riforma il sistema di classificazione delle strutture ricettive introducendo nuove forme di ospitalità e crea condizioni per una più equa e leale concorrenza.
La nuova legge, in particolare, introduce la possibilità di esercitare l'attività di bed and Breakfast e di affittacamere in forma imprenditoriale mentre quella in forma non imprenditoriale assume la denominazione di "B&B in family".
Ecco i punti principali da tenere in conto per chi vuole aprire un B&B in Calabria.
-
Un B&B in Calabria, gestito in forma non imprenditoriale, può offrire ospitalità in massimo quattro camere e otto posti letto.
La normativa del 2018 ha ridefinito i termini nel modo seguente.
- Sono esercizi di affittacamere (guest rooms o rooms) le strutture, gestite in forma imprenditoriale, che offrono ospitalità in camere ubicate in uno o più appartamenti ammobiliati di civile abitazione, senza uso di cucina o angolo cottura.
- Gli affittacamere assumono la denominazione di bed and breakfast quando è previsto il servizio di prima colazione in area comune.
- L'attività di bed and breakfast, se esercitata in forma non imprenditoriale, assume la denominazione di “bed and breakfast in family”.
-
Il servizio alloggio deve comprendere i seguenti elementi minimi:
- la superficie delle camere adibite alla ricezione non può essere inferiore a mq 8 per la camera singola e mq 12 per la doppia;
- fornitura e cambio della biancheria compresa quella da bagno due volte la settimana e al cambio del cliente;
- un servizio bagno autonomo rispetto alle esigenze della famiglia, con un rapporto non inferiore a quattro posti letto per ogni bagno;
- la pulizia quotidiana dei locali;
- la fornitura di energia elettrica, acqua calda e da e riscaldamento.
-
Il servizio di prima colazione è assicurato prevalentemente con cibi e bevande provenienti da produzioni calabresi.
-
La permanenza degli ospiti non può protrarsi oltre i 60 giorni consecutivi.
-
L'esercente non può gestire altra attività di B&B.
-
I locali destinati all'esercizio dell'attività devono possedere le caratteristiche strutturali ed igenico-sanitarie previste dallo strumento urbanistico-edilizio del Comune per i locali di civile abitazione.
- Gli arrivi e le presenze dei clienti devono essere comunicati Sistema Informativo Turistico Regione Calabria e alla P.S.
Approfondimento
→ La segnalazione obbligatoria degli alloggiati alla Polizia
→ Le comunicazioni obbligatorie dei B&B all'Istat e alle Regioni
PDF Legge Regionale
→ Legge Regionale del 26 febbraio 2003, n. 2 - Disciplina dell'attività di accoglienza ricettiva a conduzione familiare denominata “Bed and Breakfast”
→ Legge regionale del 7 agosto 2018, n. 34 - Norme sulla classificazione delle strutture ricettive extralberghiere.
Comunicazioni presenze obbligatorie Regione / Istat
ROSS 1000 di GIES - Sistema Informativo Turistico Regione Calabria per la trasmissione e acquisizione dei dati sul movimento dei clienti nelle strutture ricettive (ex Modello ISTAT C/59);