Aprire un B&B in Emilia Romagna

Pubblicato il 30 Dicembre 2019 | Aprire un B&B

L'apertura del B&B in Emilia Romagna è fatta a seguito dell'invio di una segnalazione certificata di inizio attività (Scia) al Comune in cui è ubicata l'abitazione in modalità telematica attraverso la piattaforma on line SUAP.

[NativeADV]

PDF Scia per l'apertura di Bed-and-Breakfast in Emilia Romagna

Scia B&B Emilia Romagna

Informazioni su come fare per presentare la SCIA e chi contattare per richiedere assistenza

Come fare per Presentare la SCIA per aprire strutture ricettive in Emilia Romagna

Elenco documentazione e/o requisiti che il dichiarante deve possedere

Quando possibile, è sufficiente autocertificare o dichiarare gli estremi del documento o del deposito come indicato nel modello della SCIA. La documentazione non presentata con la SCIA deve essere tenuta a disposizione all'interno della struttura per eventuali controlli.

Per i cittadini non italiani:

Il Bed and Breakfast in Emilia Romagna

Ecco i punti principali da conoscere per chi vuole aprire un B&B non imprenditoriale in Emilia Romagna.

  1. Viene definito “esercizio saltuario di alloggio e prima colazione”, o bed and breakfast, in Emilia Romagna “l'attività di ospitalità e somministrazione della prima colazione nell'abitazione di residenza o abituale dimora, avvalendosi della propria normale conduzione familiare e garantendo la compresenza con gli ospiti, senza la fornitura di servizi aggiuntivi e in ogni caso senza organizzazione in forma d'impresa, in non più di tre stanze e con un massimo di sei posti letto, più un eventuale letto aggiunto per stanza in caso di minori di dodici anni”.
     
  2. L'ospitalità può essere fornita per un massimo di centoventi giorni nell'arco del periodo di disponibilità all'accoglienza o, in alternativa, per un massimo di cinquecento pernottamenti nell'arco dell'anno solare.
     
    L'alternativa al B&B, a carattere imprenditoriale, è l'Affittacamere, che viene definito come segue: “Sono esercizi di affittacamere le strutture, gestite in forma imprenditoriale, composte da non più di sei camere destinate a clienti, ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile, nelle quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari. Le caratteristiche strutturali ed igienico-edilizie dei locali adibiti ad attività di affittacamere sono quelle previste per i locali di civile abitazione dai regolamenti comunali edilizi e di igiene.
     
  3. Le caratteristiche strutturali ed igienico-edilizie dei locali adibiti all'ospitalità di cui al comma 1 sono quelle previste per i locali di civile abitazione dai regolamenti comunali edilizi e di igiene.
     
  4. Non è più prevista la comunicazione dei prezzi massimi ma deve essere esposta nella struttura la tabella prezzi.
     
  5. Al Titolare del B&B corre l'obbligo di segnalare le presenze dei Viaggiatori alla P.S.
     
  6. Alla Regione devono essere comunicati i dati sul movimento dei clienti.

Approfondimento
La segnalazione obbligatoria degli alloggiati alla Polizia
Le comunicazioni obbligatorie dei B&B all'Istat e alle Regioni

Legge Regionale

Art. 13 della L.R. 28 luglio 2004, n. 16 - "Attività saltuaria di alloggio e prima colazione”

Disciplina delle strutture ricettive dirette all'ospitalità

Comunicazioni presenze obbligatorie Regione / Istat

Per semplificare e rendere più tempestiva la comunicazione dei flussi turistici, la Regione Emilia-Romagna, dal 1° febbraio 2017, mette a disposizione dei rispondenti l'applicazione Turismo5, che consente la riduzione del disturbo statistico e l'onere della raccolta agli uffici competenti sul territorio.

Come comunicare i dati, richiesta delle credenziali, a chi rivolgersi

[NativeADV]
Categorie