Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Naples

Stele di Piperno

La zona di Fuorigrotta è famosa per lo stadio, ma non tutti sanno che secoli fa quella zona era di vitale importanza per il commercio della città di Napoli e dell'intera zona flegrea; infatti da li passavano i carri che trasportavano canapa e lino coltivate nelle paludi intorno al lago di Agnano. Quella strada che collegava Napoli ad Agnano era attraversata ogni giorno da mercanti e contadini che andavano dalla città al lago e viceversa, fino a 1870, anno in cui il lago fu prosciugato vista l’epidemia di malaria scoppiata in città. Il territorio salmastro favoriva la malaria, e per ordine del re si decise di eliminare il problema alla radice, mettendo fine anche alla redditizia coltivazione di lino e canapa, con conseguente rivolta dei contadini. A testimonianza di tutto questo c’è una stele che recita: “FERDINANDUS IV D.G. UTRUSO. SICILIAE REX DI SOVRANO COMANDO IN QUESTO LUOGO DEVONO FERMARSI I CARRI E LE SOME CHE FANNO RITORNO DALLA MATURAZIONE DE CANAPI E LINI SEGUITA NEL LAGO DI AGNANO. PER GLI CONTRAVENTORI HA STABILITO IL RE D.G. LA PENA DI DUE MESI DI CARCERE NELLA PRIMA VOLTA E NELLA SECONDA CUELLA DELLA PERDITA DE CARRI BOVI E SOME. IL TRIBUNALE GENERALE DELLA PUBBLICA SALUTE. NAPOLI DA S.LORENZO LI 23 LUGLIO 1789”. Era d’obbligo fermarsi per controllare i carri, il materiale e chi lo trasportava, e le ricerche storiche portano a pensare che Largo Pilastri fosse adibito a posto di controllo sanitario per coloro che provenivano da Agnano. Di quei luoghi non resta molto, ma la stele, costruita in pietra durissima di piperno è giunta fino a noi, ed ancora oggi è possibile vederla accanto alla scuola “Silio Italico” inserita nel muro di recinzione.