Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Loreto

Scala Santa

La Scala Santa e il Cimitero Polacco: La Scala Santa (1941) è stata usata sin dagli anni ’50 per favorire i pellegrini che giungevano a Loreto in treno in quanto via diretta alle porte del centro della città; infatti, essa funge tuttora da ponte tra la stazione ferroviaria lauretana e Porta Marina, uno degli ingressi principali a Piazza della Madonna dove si trova la Basilica. Oltre alla funzione di collegamento, la Scala Santa è anche un percorso devozionale da intraprendere una volta giunti nella città di Maria: camminando, si possono osservare le bellissime targhe di bronzo raffiguranti i misteri del Rosario, opera dell’artista Guarino Roscioli. Ogni anno, dal primo sabato di maggio all’ultimo sabato di ottobre, alle ore 7:00 è possibile partecipare alla recita del Rosario lungo la Scala Santa guidati dal vicario della prelatura Mons. Decio Cipolloni. A conclusione, la celebrazione dell’Eucarestia in Basilica alle ore 8:00. Inoltre, è solo tramite la Scala Santa che si accede al Cimitero Polacco, monumento vero e proprio ai soldati polacchi caduti durante la seconda guerra mondiale per combattere le truppe naziste in Italia. Ci sono 1.112 tombe sulle quali vengono frequentemente posti degli omaggi per onorarne la memoria e il sacrificio. La storia racconta di come il II Corpo d'Armata polacco, comandato dal generale Wladyslaw Anders e costituito da circa 160.000 prigionieri polacchi nell'ex Unione Sovietica, ottenne il permesso di formare un corpo d'armata contro l'esercito nazista. Partiti dalla Russia, giunti in Persia e in Palestina, i soldati polacchi contribuirono anche alla causa italiana con il titolo di II Corpo d'Armata nell'VIII Armata britannica. Nel corso della Battaglia di Ancona, le truppe guidate dal generale Wladyslaw Anders combatterono affianco al Corpo Italiano di Liberazione comandato dal generale Umili ed altre formazioni.