Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Terni

Musée Archéologique

Inaugurato nel 2004, il Museo Archeologico di Terni raccoglie le testimonianze più significative del passato del territorio. Si articola in diciassette sale, organizzate in due sezioni che espongono, rispettivamente, materiale di epoca preromana e romana. Occupa oggi gli spazi al piano terra un tempo destinati ai magazzini della fabbrica. Il Museo è diviso in due sezioni e racconta la storia della città e del suo territorio tramite un percorso di 17 sale, arricchito da ricostruzioni grafiche e pannelli in doppia lingua con puntuali approfondimenti. La sezione preromana raccoglie corredi funerari del periodo dal X e il VI sec. a.C. dalla popolazione locale, gli umbri Nahartes, provenienti da diversi nuclei di necropoli (Acciaierie, San Pietro in Campo ed ex Poligrafico Alterocca). Sono inoltre presenti reperti provenienti da abitati databili fino al IV sec. a.C. (insediamenti in località Maratta Bassa, nell’area urbana compresa tra Piazza Clai e l’ex Palazzo Sanità e nell’area adiacente l’anfiteatro romano) e dall’area cultuale di Monte Torre Maggiore, preziosa testimonianza della sacralità delle antiche popolazioni umbre e considerato centro religioso del territorio. La sezione romana è dedicata all’illustrazione della vita cittadina in epoca romana (dall’inizio del I sec. a.C.) e tardo-antica. Il percorso museale inizia con la celebre epigrafe di Faustus Titius Liberalis, fonte importante per stabilire la data di fondazione della città di Interamna Nahars e prosegue con i documenti più significativi della storia della città, del suo sviluppo urbanistico e degli aspetti della vita municipale, dalla sfera religiosa alla strutturazione sociale fino ad arrivare agli usi funerari.