Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Pise

Hospice des enfants trouvés

La costruzione dell’Ospizio dei Trovatelli viene fatta risalire al 1315, dopo la battaglia di Montecatini. L’edificio, annesso alla chiesa di S. Giorgio dei Tedeschi, si chiamava in origine Ospedale della Pace e del Principe, doveva avere circa venti posti letto e aveva la generica funzione di ospizio per malati. Agli inizi del XIV secolo l’ospedale diventa ricovero per bambini abbandonati, nel tentativo di porre rimedio all’antica e diffusa usanza dell’esposizione dei neonati, e viene intitolato al beato Domenico Vernagalli, fondatore nel XIII secolo del primo istituto per orfani gettatelli di Pisa (l’istituto si trovava allora annesso alla chiesa di S. Michele in Borgo). La trasformazione della funzione e del nome dell’edificio sono testimoniati dalla bolla di Papa Martino V del 1419 e da un manoscritto del XVII secolo di autore anonimo. L’Ospizio dei Trovatelli confluirà nell’Ospedale di S. Chiara alla fine de XVII secolo, con la riforma sanitaria del Granduca Pietro Leopoldo di Toscana.