¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Pisa

Hospicio de expósitos

La costruzione dell’Ospizio dei Trovatelli viene fatta risalire al 1315, dopo la battaglia di Montecatini. L’edificio, annesso alla chiesa di S. Giorgio dei Tedeschi, si chiamava in origine Ospedale della Pace e del Principe, doveva avere circa venti posti letto e aveva la generica funzione di ospizio per malati. Agli inizi del XIV secolo l’ospedale diventa ricovero per bambini abbandonati, nel tentativo di porre rimedio all’antica e diffusa usanza dell’esposizione dei neonati, e viene intitolato al beato Domenico Vernagalli, fondatore nel XIII secolo del primo istituto per orfani gettatelli di Pisa (l’istituto si trovava allora annesso alla chiesa di S. Michele in Borgo). La trasformazione della funzione e del nome dell’edificio sono testimoniati dalla bolla di Papa Martino V del 1419 e da un manoscritto del XVII secolo di autore anonimo. L’Ospizio dei Trovatelli confluirà nell’Ospedale di S. Chiara alla fine de XVII secolo, con la riforma sanitaria del Granduca Pietro Leopoldo di Toscana.