Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Assise

Hermitage des prisons

Santuario francescano che si trova nel monte Subasio, a tre chilometri dalle mura della città, ed in questo luogo, immerso in lecci secolari, San Francesco si "carcerava" nella preghiera. Per andare all' Eremo delle carceri si costeggia tutta la Cittadella di Assisi, si entra a Piazza Matteotti e si esce da Porta Cappuccini per salire verso la cima del Subasio.La vista che si gode da quassù è fantastica, a circa 400 metri c'è un parcheggio e a 150 metri l'ultima piazzola di sosta dove troneggia una grande croce in cemento, qui si scorge l' Eremo fra la boscaglia. Già all' Arco di ingresso si avverte la magia del luogo. L'ingresso è gratuito (come dovrebbe essere per tutti i luoghi di culto), passato l' Arco si trova subito una statua di San Francesco, posta in mezzo al verde, quasi a rappresentare la sua vita in simbiosi con la natura, ed è proprio così che ci si sente qui, attorniati dai colori del bosco, dai profumi dell' aria e dai canti delle cicale. All'entrata del Santuario ci sono i Cartelli che invitano al silenzio, nel rispetto della santità del luogo, e quelli con le informazioni per i turisti. L'ingresso si apre in una piazzetta (con due pozzi) che si affaccia sullo strapiombo, da cui si può vedere come il Santuario sia stato costruito proprio sulle rocce. Dalla piazzetta si accede al Santuario ove, appena entrati si possono ammirare, a sinistra, un altare con un dipinto del Cristo in croce e, sulla destra, gli scranni con un meraviglioso Mosaico in vetro della Madonna con Gesù bambino, da cui filtra la luce. Da qui si scende per una angusta scaletta fino alla grotta di San Fancesco dove si trova un altro altare di pietra con un Crocefisso di San Damiano. Dalla grotta si riesce all' esterno e, per una scala che costeggia lo strapiombo, si arriva al lecceto, tanto caro a San Francesco ed ai suoi compagni. Il percorso è stato adornato con statue in bronzo di F. Bacci. La più spettacolare è senz'altro quella a grandezza umana che rappresenta San Francesco disteso ad ammirare estasiato il cielo con sorella Luna e sorelle Stelle, Fra' Ginepro e Fra' Leone (più erudito) che traccia in terra il grande ed il piccolo carro. Il sentiero si dirama seguendo quelli che erano i percorsi di meditazione e di ritiro spirituale di Francesco e dei suoi fratelli. Particolarmente visitato è lo spiazzo con una grande croce in legno ed un altare ove la gente viene ad invocare il Santo ed a chiedere un aiuto o a ringraziare per una grazia ricevuta.