Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Pise

Église de Santa Maria della Spina

Santa Maria della Spina è una piccola chiesa gotica a Pisa. Il tempio, eretto nel 1230 dalla famiglia Gualandi, si chiamava in origine Santa Maria di Pontenovo, per via del ponte che collegava via Sant'Antonio a via Santa Maria, crollato poi nel XV secolo. Il nome Spina deriva dal fatto che conservava una spina che avrebbe fatto parte della corona indossata da Gesù alla sua crocifissione e portata qui nel 1333, ma custodita dal XIX secolo nella chiesa di Santa Chiara. Originariamente la chiesa doveva essere costituita da un'unica loggia e coperta da un tetto a capanna. Nel 1322 il Comune delibero' dei lavori di ampliamento iniziati nel 1323 e finiti nel 1376, probabilmente sotto la direzione di Lupo di Francesco e la sua taglia, alla quale succedette quella di Andrea e Nino Pisano. La chiesa fu soggetta a numerosissimi interventi di restauro dovuti al cedimento del terreno e alla vicinanza del fiume Arno sulle cui sponde era stata edificata. Infine, dopo l'unità d'Italia, una commissione formata da membri dell'Accademia di Belle Arti decise lo smantellamento e la ricostruzione dove fosse piu' stabile e sicura. I lavori iniziarono nel 1871. Questo intervento sposto' di alcuni metri verso est, e piu' in alto il tempio. Tuttavia ci furono sostanziali modifiche alla primitiva struttura, furono inseriti alcuni gradini, le statue restaurate male o sostituite, e la sagrestia del 1613 non fu mai ricostruita. Una particolarità è che la chiesa di Santa Maria della Spina è sempre stata amministrata dal Comune, tranne alcune parentesi nel XVII e XVIII secolo in cui l'amministrazione ricadde sotto l'ospedale.