¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Fiorano Modenese

Museo de la Cerámica

Il Museo della Ceramica, nel Castello di Spezzano, illustra la storia delle tecniche di produzione ceramica dal Neolitico ad oggi, attraverso ricostruzioni di archeologia sperimentale di oggetti, strumenti e fornaci, ambientazioni e allestimenti interattivi. Completa il percorso il Laboratorio della Ceramica. SEZIONE STORICA Dalle prime fornaci per la cottura dei vasi al tornio a mano, dagli stampi per laterizi agli strumenti del vasaio, reperti originali e riproduzioni raccontano l’evoluzione della ceramica. SEZIONE ATTUALE La nascita e lo sviluppo dell’industrializzazione e i primi passi della meccanizzazione, una postazione multimediale fa rivivere il lavoro alla pressa ceramica. SEZIONE CONTEMPORANEA Espositori, come nastri di trasporto, raccontano il prodotto seriale “piastrella” dall’anteguerra al Duemila. RACCOLTA CONTEMPORANEA Una collezione di opere ceramiche di artisti e ceramisti italiani e stranieri, rappresentativi di design, ceramiche d’architettura e innovazione. SEZIONE MANODOPERA 300 mq di allestimento multimediale nei sotterranei del castello. Un percorso per ascoltare le voci di chi ha popolato le fabbriche, un viaggio nel tempo tra i macchinari e i loro addetti con una guida virtuale; tavoli del tempo e piastrelle parlanti, proiezioni immersive e testimonianze da ascoltare attraverso la kinect. COLLEZIONE OLIVIERI Una raccolta di targhe ceramiche devozionali, dedicate a Sant’Antonio Abate, racconta l’utilizzo quotidiano e religioso della ceramica. CASTELLO DI SPEZZANO Il castello di Spezzano, documentato dal XIII sec., fu modificato sostanzialmente a partire dal 1529 dalla famiglia Pio di Savoia, che lo trasformò in un palazzo nobiliare con corte porticata rinascimentale. Di particolare pregio la Sala delle Vedute, affrescata intorno al 1596 da Cesare Baglione, pittore di corte dei Farnese, ritrae i dominii di Marco III Pio di Savoia e della moglie Clelia Farnese; un ciclo di 56 paesi che rappresentano lo Stato di Sassuolo. Al piano nobile una galleria affrescata illustra le battaglie che coinvolsero gli Estensi e i Pio. Il castello è circondato da un parco storico, con zona attrezzata per pic-nic. Un percorso pedonale dal castello conduce alla Riserva Naturale delle Salse di Nirano. CASTELLO DI SPEZZANO - MUSEO DELLA CERAMICA Via del Castello 12 – 41042 Spezzano (MO) ORARI DI APERTURA Da aprile a ottobre: sabato e domenica 15-19. Novembre: sabato e domenica 15-18. Ingresso gratuito Apertura su prenotazione tutto l’anno per gruppi con visita guidata (min. 10 persone, 3 giorni prima) Visite guidate su prenotazione: Tel +39 0522 532094, +39 0536 833412, cultura [at] fiorano.it Tel +39 0536 833412 – 833438, Fax +39 0536 832728 Struttura accessibile ai disabili Parcheggi n.2 (automobili e pullman) Bar – Ristorante tel +39 0536 926884 Parco storico adiacente attrezzato con area pic-nic Servizi aggiuntivi: bookshop e punto informazioni turistiche Il castello dispone di spazi affittabili per meeting aziendali, matrimoni e convegni - Tel +39 0522 532094 - +39 0536 833412 COME ARRIVARE Autostrada A1 uscita Modena Nord, tangenziale Modena – Sassuolo fino all’uscita 31, rotatoria: seguire direzione Spezzano – Maranello.