¿A donde quieres ir?
2 huéspedes · 1 habitación
¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Pomezia

Museo Arqueológico

Il Museo Archeologico, nato nel 2005, si trova in un edificio situato in località Pratica di Mare, presso il Borgo Medievale che occupa l'acropoli dell'antico centro di Lavinium, la città sacra dei Latini. Grazie all'innovativo allestimento multimediale il percorso è concepito come una narrazione di cui sono protagonisti Enea, il leggendario fondatore di Lavinium, gli abitanti della città, le divinità e i culti. Nelle varie sezioni sono esposti reperti databili tra l'IX sec. a.C. e l'età romana, fra cui si possono segnalare nella sala di "Minerva Tritonia" la statua di Minerva e le grandi statue votive in terracotta, prevalentemente femminili, provenienti dal santuario della dea frequentato dall'aristocrazia lavinate. Molto interessanti i vasi rituali a figure nere di importazione greca, fra cui la celebre coppa dei Dioscuri, del VI sec. a.C., e altri oggetti votivi rinvenuti nel santuario dei XIII altari, posto a sud della collina su cui sorgeva l'abitato. Tra i reperti più antichi si segnalano i corredi funebri della necropoli protostorica, con tombe datate tra il IX e il VII sec. a.C. cui appartengono i monili e gli strumenti di lavoro femminili, fusi, fusaiole, pesi da telaio e rocchetti, esposti nello spazio denominato "Mundus Muliebris" insieme ad altre teste e busti che illustrano i riti praticati nel santuario. L'ultima sala è dedicata ad Enea, l'eroe troiano; vi sono raccolti molti degli oggetti del corredo funebre ritrovati nel c.d. Heroon di Enea, monumento sepolcrale nel quale gli antichi pensavano fosse deposto il mitico personaggio. Poste al centro della sala le straordinarie porte in tufo del IV sec. a.C. che chiudevano la cella dell'Heroon nell'ultima ricostruzione del monumento. Tel. 0691984744