¿A donde quieres ir?
2 huéspedes · 1 habitación
¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Ventimiglia

La Biblioteca Aprosiana

Su Via Garibaldi si affaccia l'ex Teatro Comunale, ampliato nel 1862 con fronte in stile Neoclassico, con archi e lesene ioniche che sorreggono la trabeazione e il timpano triangolare. Oggi è sede della Civica Biblioteca Aprosiana, unica in Italia nel suo genere, fondata da Angelico Aprosio, erudito frate agostiniano nato a Ventimiglia nel 1607. Fu realizzata dopo varie traversie nei locali del Convento, allora situato in una zona semideserta, nella parte più bassa e paludosa della città. L'Aprosiana fu dalla metà del '600 la prima biblioteca pubblica della Liguria, con una dotazione di varie migliaia di volumi, incunamboli e codici (di manoscritti ne restano oggi una quarantina di argomento vario, tra cui una preziosa variante delle Obras di Gongora e la Consolatoria del Rizzo, opera ignota alla bibliografia spagnola). Aprosio fece apportare delle modifiche al lato orientale del convento ed ottenne una sede più ampia per la biblioteca: aveva da sistemarvi la propria Pinacoteca di ritratti e voleva esporre i reoerti archeologici ed i pezzi di antiquariato che aveva collezionato, in particolare una importante raccolta di monete greche e romane. La biblioteca, come tutto il complesso conventuale, subì numerosi danni sia durante la Guerra dei Sette Anni a metà settecento (fu saccheggiata dalle truppe austriache), sia durante l'epoca napoleonica (l'ordine degli Agostiniani fu smembrato e furono svendute le opere custodite nel convento). Solo con il mecenate inglese sir Thomas Hanbury,che realizzò anche i prestigiosi giardini a Capo Mortola, la biblioteca rinacque a nuova vita: fu inaugurata il 30 luglio 1901, mentre la catalogazione durò ancora per tre anni. Attualmente costituisce un punto di riferimento facilmente accessibile e consultabile, un importante nodo parauniversitario indispensabile agli studiosi di letteratura barocca: un insigne monumento, con i suoi 7.000 volumi antichi ed i 16.000 moderni.