¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Acqui Terme

Antiguo Termas de Acqui

L’acqua delle sorgenti termali acquesi ("Bollente", "Del lago", "Acqua marcia") che sgorga tra vapori sulfurei nel cuore antico della città di Acqui e di là da Bormida, in zona Bagni, è la stessa caduta come pioggia e neve sulla dorsale appenninica che separa la valle Orba dalla valle Erro, ad un’altezza media di circa 1.000 metri, più o meno 70 anni fa (questo dato della bibliografia scientifica degli anni ‘80, però, è stato recentissimamente contestato, al punto che ora si tende a parlare addirittura di 1.500 o 2.000 anni). In questo lungo (o lunghissimo) periodo, essa è penetrata lentamente nel sottosuolo fino ad arrestarsi, probabilmente su di un basamento mesozoico di rocce ofiolitiche carbonatiche evaporitiche, a notevoli profondità, tra i 2.500 e i 3.000 metri (serbatoio primario), dove, in rapporto al cosiddetto gradiente geotermico, per il quale si riscontra un aumento della temperatura di 1°C ogni 33 metri di discesa, ha assunto l’elevatissimo calore che contraddistingue la "Bollente" (73°C circa) e, in parte le sorgenti "Del lago". La presenza di un sistema di faglie, ossia di spiccate fenditure nella crosta terreste del territorio acquese, ha poi favorito, soprattutto nel caso della "Bollente",una rapida e incontaminata risalita della suddetta acqua e, quindi, il mantenimento della temperatura assunta nelle profondità del suolo. Nel suo annoso (o millenario) viaggio l’acqua dell’Appennino è giunta in contatto con importanti strutture geologiche e, grazie a interazioni chimiche, ha assunto la composizione minerale che la caratterizza.