Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
Wichtige Orte in Bagnacavallo

Ökologische Museum der Sumpfgräser

ECOMUSEO DELLE ERBE PALUSTRI Villanova di Bagnacavallo, situata lungo l'argine sinistro del fiume Lamone, anticamente faceva parte di un complesso sistema territoriale di corsi d'acqua e zone umide. I primi abitanti di quei luoghi sfruttarono le modeste risorse che l'ambiente offriva loro, avviando la raccolta e la lavorazione di erbe spontanee con le quali realizzare varie tipologie di manufatti. Nel corso degli anni questa originale forma di artigianato si è sviluppata fino a divenire, tra Otto e Novecento, una delle principali imprese economiche della zona. L'Ecomuseo delle Erbe Palustri conserva memoria di quel saper-fare e di quella stagione produttiva e documenta il contesto ambientale ed economico in cui il paese viveva. Il percorso museale si snoda tra ricostruzione di ambienti, supporti multimediali e testimonianze della vita e del lavoro di quella comunità. L'Ecomuseo è parte dei Musei Civici del Comune di Bagnacavallo e la gestione è affidata all'Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri. SEZIONI ESPOSITIVE Le sezioni espositive dell'Ecomuseo sono distribuite su quattro piani e così suddivise: sala didattica con video introduttivo alla storia del territorio e di Villanova di Bagnacavallo; touchscreen con antiche mappe del territorio; sala immersiva con maxi schermo in cui rivivere l’ambiente di valle del Parco del Delta del Po; audio racconto della rotta del fiume Lamone e delle bonifiche; sezioni espositive dei cicli produttivi delle cinque erbe impiegate a Villanova (stiancia, giunco lacustre, carice, canna di palude, giunco pungente), i cui manufatti costituiscono la raccolta di intrecci più ricca d'Europa, e sezione del legno nostrano (salice e pioppo); sezione dedicata alle costruzioni in canna palustre e al suo utilizzo moderno in bioedilizia; sezione sui giochi di una volta costruiti con materiali naturali e di recupero; testimonianze del mondo della valle e della comunità villanovese; ricostruzione ambientale della “casa laboratorio”, cucina e luogo di lavoro dove gli artigiani del “Cantiere Aperto”, durante le visite guidate, presentano dal vivo le antiche tecniche di lavorazione dell'erba di valle; Etnoparco “Villanova delle Capanne” sezione didattica all’aperto con ricostruzione di alcune tipologie di capanni romagnoli, stagno con cavana e germani reali, orto-giardino dei fiori prestati e degli odori dimenticati. SERVIZI Biglietteria: ingresso € 2,00 Visite guidate e proposte didattiche (su prenotazione) Accessi facilitati per diversamente abili Sala conviviale per pranzo al sacco o pranzo a km zero (su prenotazione per scolaresche e comitive) ORARI DI APERTURA da martedì a venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica ore 10-13 e 15-18 chiuso lunedì Aperto tutti i giorni su prenotazione per scuole, gruppi, visite guidate e laboratori. INFO E PRENOTAZIONI Ecomuseo delle Erbe Palustri Via Ungaretti 1 - 48012 Villanova di Bagnacavallo (RA) tel. 0545.47122 / fax 0545.47950?