Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi del mercato dei Bed & Breakfast

di Giuseppe Marco Matta
Università degli Studi di Catania
Facoltà di Economia - Corso di Laurea Specialistica in Direzione Aziendale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Schillaci Elita
Correlatore: Chiar.mo Prof. Romano Marco
Tesi di laurea di: Giuseppe Marco Matta

3 - Conclusioni

A conclusione del presente lavoro è possibile affermare che sono stati pienamente raggiunti gli obiettivi prefissati in premessa e sviluppati nel corso dei tre capitoli.

Si può pertanto concludere che il cliente che sceglie la formula B&B è un cliente che alle strutture professionalmente organizzate degli alberghi preferisce un’esperienza più diretta dell’ambiente.

Egli, calandosi nel contesto sociale e culturale di una famiglia del luogo scelto, ha l’opportunità di vivere l’esperienza unica di vedere per qualche giorno quel determinato posto con gli occhi di chi vi abita di percepirne, attraverso di loro, gli odori, i sapori, le sensazioni e le emozioni. Di contro, chi offre ospitalità è di solito attratto, al di là delle motivazioni economiche, dal desiderio di allacciare rapporti interculturali con persone di tutto il mondo, parlare lingue diverse, fare nuove amicizie, immergersi, cioè, in quello che è ormai comunemente definito il “Villaggio Globale”.

La formula del B&B esalta la cultura e il gusto locale in un contesto globalizzato al punto che, in questo caso, si può, a ragione, parlare di “Villaggio Glocale” (termine dissonante ma che meglio di altri evoca e descrive la situazione volta ad esaltare il “locale” senza uscire dalla realtà della globalizzazione).

Si può, altresì concludere che le potenzialità del territorio, le bellezze artistiche e ambientali siciliane, e le opportunità offerte dal mercato non risultano oggi sfruttate adeguatamente; a tal proposito è necessario svolgere un’attività di marketing continua ed intensa.

Dal lavoro qui effettuato emerge che gli enti turistici italiani, a differenza di quelli stranieri, operano spesso in un loro mercato “immaginario” e autoreferenziale; gli enti istituzionali che dovrebbero ricoprire il ruolo di orientamento e direzione attraverso interventi efficaci di politica turistico-territoriale, spesso avviano progetti che non sono spesso in grado di incidere e trasformare positivamente la realtà dell’offerta turistica.

Emerge, inoltre, la necessità che in Italia i Bed & Breakfast facciano “network” e si associno in poche grandi associazioni in modo da garantire la qualità e l’uniformità del prodotto ricettivo extralberghiero, come avviene in Francia e in Irlanda, dove il settore dei Bed & Breakfast è particolarmente sviluppato. Seguendo l’esempio estero, un’adeguata politica di sostegno in Italia e in Sicilia contribuirebbe non solo a creare un’immagine coordinata di qualità del prodotto italiano - all’altezza con gli standard europei- ma anche ad aumentare la concentrazione del settore e a garantire concorrenza e qualità.

E’ possibile rilevare come, i B&B in un contesto altamente competitivo quale il mercato turistico, investito dall’attuale crisi economica, si connotano come strutture “anti-crisi”, in quanto legati a diversi punti di forza, quali:

  • l’alta customerizzazione del prodotto attraverso l’offerta di servizi “a misura d’ospite” e a prezzi competitivi;
  • l’alta flessibilità derivante dalla loro piccola dimensione che consente loro di associarsi aumentando il loro potere contrattuale;
  • l’alto potenziale di fidelizzazione del cliente grazie al rapporto meno formale e più diretto (rispetto agli alberghi) che si instaura tra ospite e gestore, che consente all’ospite di “sentirsi come a casa” vivendo meglio la realtà locale.

Inoltre, in considerazione del fatto che i turisti, oggi, vogliono vivere la realtà locale preferendo immergersi nella cultura e nella tradizione, è auspicabile una sinergia tra tutti gli attori della ricettività extra-alberghiera (gestori di Bed & Breakfast, enti pubblici, turistici e culturali) i quali obbedendo alla legge fondamentale del Mercato che “è la domanda che genera, orienta e differenzia l’offerta”, dovranno essere in grado di offrire non il solito pacchetto organizzato, ma il territorio e il suo stile di vita.