I B&B e Instagram

Pubblicato il 23 Dicembre 2019 | Il B&B e i Social Network

Da quando i social media sono entrati nel nostro quotidiano, ne è stata fatta di strada in termini di pubblicità: abituati ad individuare a colpo d'occhio le pubblicità su riviste e quotidiani, siamo rimasti spiazzati dalla naturalezza con cui sotto i nostri occhi si alternavano pubblicazioni di amici e di aziende.

[NativeADV]

Che i social media oggi siano parte integrata e integrante della vita di tutti noi è fatto innegabile. E mentre le nuove generazioni rifuggono da Facebook, Instagram è ancora considerato un canale da sfruttare in termini di influenza e soddisfazione del nostro Ego. Ma se sei un'azienda e non una persona, vale lo stesso discorso? È ancora possibile farsi strada tra i competitor con una presenza su IG? E quanto conviene in termini di investimento per una struttura ricettiva?

Vediamo se e come Instagram può fare al caso tuo.
 

Esserci o non esserci: questo è il dubbio!

Secondo le ultime statistiche su Instagram sappiamo che:

Ma oltre i numeri ci sono gli indiscutibili vantaggi dell'uso di instagram nel mondo del turismo e dell'hospitality:

  1. è il primo canale utilizzato dagli ospiti che vogliono condividere in tempo reale le loro esperienze in strutture, location o prodotti e servizi degni di nota
  2. l'hashtag travel è nella top ten dei più utilizzati su IG
  3. nonostante assorbito da Facebook, offre ancora margini di visibilità gratis
  4. in presenza di contenuti visual di qualità, è in grado di garantire un discreto successo
  5. tra i punti di forza c'è il pubblico eterogeneo: dai 13 ai 99+ anni equamente distribuiti tra maschi e femmine
  6. influisce sull'aumento della popolarità sia delle strutture ricettive che del territorio di destinazione.

Diciamo che se hai la possibilità di istruire un membro dello staff sulla corretta gestione del canale, sia dal punto di vista fotografico che di affinate capacità empatiche per i messaggi da veicolare, Instagram può davvero fare la differenza per il tuo B&B. In caso contrario, evita di esserci per il mero piacere di essere trovato: non puoi sapere quanti clienti perdi mostrando un'immagine sbagliata della tua struttura.
 

Profilo Business su Instagram

Innanzitutto, sfatiamo un mito: il profilo personale va usato dalle persone fisiche, il profilo aziendale va usato dalle aziende. È gratuito ma ti permette di riportare informazioni utili come il numero di telefono, le indicazioni stradali e un indirizzo email di contatto.

Oltre alle info utili, il profilo aziendale ti permette di accedere a statistiche interessanti per capire quali contenuti, quali ore e giorni di pubblicazioni funzionano meglio: in questo modo potrai strategicamente sfruttare meglio il tuo canale social.

Ovviamente,

Gettate (o modificate) le basi in modo corretto, la gestione dell'account risulterà più fluida ed efficace, soprattutto puntando su una gestione strategica.
 

Come gestire Instagram in modo strategico

Prima di iniziare a strutturare i contenuti da pubblicare dovrai definire il tuo pubblico: nell'articolo I B&B e Facebook ti ho elencato una serie di domande che ti aiuteranno a definire il tuo target in modo chiaro, aiutandoti a definire i tuoi obiettivi e le pubblicazioni che ti serviranno per raggiungerli.

Un altro passaggio obbligato è la realizzazione di un corredo fotografico per non rischiare di rimanere a corto di pubblicazioni. Organizza uno shooting fotografico con scatti mirati su:

#2. Prepara i contenuti

A differenza di Facebook, su IG è auspicabile pubblicare più contenuti al giorno, ma senza (s)cadere nell'autoreferenzialità.
E allora via libera alla fantasia per mostrare le mille sfaccettature della colazione: dalla varietà di prodotti, alle preparazioni nel backstage, allo staff che lavora per gli ospiti, alle richieste particolari, ai fornitori dei prodotti, al sondaggio sui gusti preferiti, ai commenti degli ospiti e via dicendo.
E ho parlato solo di colazione: un servizio, guardato e affrontato da diverse prospettive. Adesso, trova il modo di fare per gli altri.

Se non hai letto I B&B e Facebook, ti riallego un pdf in cui troverai:

e alcuni suggerimenti pratici extra da tenere in considerazione che possono tornarti utili per il raggiungimento degli obiettivi.


 

#3. Sfrutta le Stories

Fermo restando che le foto e i video professionali sono un must che non può mancare nel campo dell'ospitalità, c'è da dire che il loro utilizzo è più che mai utile sul sito ufficiale e una tantum sui canali social, per attirare nuovi clienti e instaurare una nuova connessione con loro. Ma le dirette in tempo reale, i frammenti di vita quotidiana e la vera ricchezza del tuo B&B (il tuo staff!) aumentano notevolmente le possibilità di successo online.

Le Stories si possono utilizzare più volte al giorno e scompaiono dopo 24 ore. Sono sfruttabili per mostrare la struttura, i servizi, le recensioni dei tuoi ospiti, fare domande, testare le preferenze del pubblico, creare dei sondaggi per individuare cosa più apprezzano gli ospiti della struttura o quale servizio/prodotto gradirebbero di più, mostrare eventi e attività organizzate in struttura che possono attirare l'interesse di una fetta di target, stuzzicare i potenziali ospiti mostrando loro nel dettaglio l'aperitivo in struttura o la particolarità delle lezioni di cucina o come producete le marmellate proposte durante colazione. E tutto ciò che ritenete possa distinguervi dai vostri concorrenti locali.
 

Conclusioni

In vacanza le persone adorano scattare foto per condividere emozioni con gli amici (e far schiattare di invidia i meno amici – diciamoci la verità!). Instagram è il canale social più utilizzato in questi casi. E la tua struttura – che tu ne sia consapevole o meno – può essere immortalata da chiunque e in qualsiasi momento: una pubblicità gratuita che non puoi sfruttare, se non sai di ricevere.

Oggi, una presenza non curata e poco costante su IG può lasciarti indietro sul mercato, influendo su prenotazioni e incassi. La soluzione? Iniziare oggi stesso con i suggerimenti e gli strumenti che ho raccolto per te in questo articolo. Ti aspetto nei commenti per eventuali dubbi, perplessità o risultati raggiunti. E se pensi che quest'articolo possa essere utile per qualcuno che conosci, condivilo. Grazie!

Potrebbe interessarti anche:

[NativeADV]
Categorie