Estate nel Cilento tra spiagge, natura, archeologia

Pubblicato il 5 Luglio 2016 | Consigli di Viaggio

Leggendo gli articoli del nostro sito, avrete ormai compreso che l’Italia è talmente ricca e meravigliosa che non finisce mai di sorprendere, incantare ed affascinare.

Un altro territorio meraviglioso del Belpaese è il Cilento a sud della provincia di Salerno. Per evitare di andarci e dimenticare di vedere qualcosa di imperdibile, vi proponiamo i luoghi must da visitare durante il vostro primo viaggio, a seconda del tempo che avrete a disposizione.

Iniziamo ad accontentare subito gli appassionati di natura, parlando della Valle delle Orchidee, uno degli itinerari più belli di tutto il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Pensate che qui si possono trovare ed ammirare ben 184 varietà di orchidea spontanea, a maggio, però, mese in cui fioriscono e, pertanto, periodo ideale per una visita. Altro posto molto bello del Cilento sono, poi, le Grotte dell’Angelo a Pertosa che con i loro 1200 metri profondità, consentono al visitatore di lanciarsi alla scoperta di un passato preistorico risalente ad oltre 35 milioni di anni fa.

Tutti lo conoscete, ne avete sentito parlare o lo avete visitato, magari durante una gita scolastica. Stiamo parlando del Parco Archeologico di Paestum, sito Unesco tra i più magici del sud Italia. Ma non mancano mete di mare come Ascea e Scavi di Velia Cilento dove ad accogliervi sarà un incantevole mare e Velia, antico centro della Magna Grecia che ha visto la nascita della Scuola Eleatica. E per chi di mare vuole fare il pieno consigliamo anche Baia degli Infreschi all’interno dell’Area Marina Protetta famosa per la sua spiaggia sabbiosa.

Non è tutto. Il Cilento è terra meravigliosa, piena di occasioni per fare trekking (le Gole del Calore sono un posto eccezionale) oppure qualche escursione in barca. Capo Palinuro, ad esempio, è ideale per chi ama il mare e le immersioni. Da non perdere è la Spiaggia dell’Arco Naturale e ovviamente la Grotta Azzurra. Un cenno speciale, poi, merita la Certosa di San Lorenzo a Padula, uno dei luoghi più visitati della Campania, complesso monumentale più grande del Belpaese e tra i più grandi in Europa.

News più lette
Categorie