Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Darfo Boario Terme

Parc archéologique de Luine

Il Parco Comunale di Luine è inserito nei beni protetti dall'Unesco ed è situato su una collina sopra Darfo Boario, delimitata dai Fiumi Oglio e Dezzo. Nell'epoca Quaternaria, dopo lo scioglimento dei ghiacci, la zona comincia a essere ricoperta da flora alpina, e vede il passaggio di gruppi di cacciatori nomadi che, a partire dal X secolo a.C., lasciano sulle rocce le prime incisioni rupestri. La collina viene poi abbandonata per un lungo periodo, per essere riscoperta durante il Neolitico, come testimoniato dalla ripresa delle istoriazioni rupestri. Nel Parco, istituito negli anni '70, sono proposti tre itinerari diversi attraverso cui si scoprono le numerose incisioni con scene di caccia, di guerra, di vita quotidiana o aspetti religiosi degli antichi abitanti della Valle. Pur nella presenza di tutti i periodi istoriativi ha una netta prevalenza di raffigurazioni l'età del Bronzo: la ricchezza di incisioni, temi, composizioni non ha confronti con altri siti. Il parco presenta rocce metamorfiche del Premiano ("Pietra Simona", come viene chiamata localmente), incisioni del I periodo detto "Protocamuno" (8.000 - 10.000 a.C.) che sono fra le più antiche esistenti in Vallecamonica, figurazioni di animali di stile subnaturalistico. Ed ancora, incisioni del II e III periodo camuno (2.000 a.C. circa) dal Neolitico all'età del Bronzo, incisioni di asce - martello, asce da battaglia, asce in pietra levigata, pugnali a lama triangolare. Complessivamente il parco offre oltre 100 rocce istoriate con oltre 10.000 figure che sono di facile lettura solo sulle rocce adeguatamente trattate. Una visita al parco costituisce anche l'occasione per ammirare la Città dall'alto di un'altura che offre una piacevole visione panoramica della sottostante piana alluvionale dell'Oglio.