Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Agrigente

Musée - Monastère du Saint-Esprit

Il monastero di Santo Spirito è il più noto fra tutti i monumenti medievali rimasti ad Agrigento. L'nsieme di questo edificio, ricco di bellezze artistiche, associa i diversi elementi predominanti dell'arte romanica e bizantina, araba, normanna, gotica-sveva, aragonese e catalana. Si deve all'agrigentina Marchisia di Prefolio, moglie del palermitano Federico I Chiaramonte (nobile famiglia di origine normanna), la fondazione di qusta che è la più imponente delle fabbriche chiaramontane del territorio agrigentino: cioè attestato nell'atto di donazione del 1299. Dalle testimonianz pervenute si fa risalire la costruzione effettiva intorno al 1290, poichè si sa con certezza che nel 1295 il monastero era già costriuito ed abitato. Nel medioevo divenne vero centro di cultura. Gli agrigentini lo denominarono, per la sua dimensione e la sua fama, "Bataranni" (Badia grande). Nel 1876 gran parte dell'edificio divenne proprietà dello Stato e nel 1916 dal Comune di Agrigento con l'obbligo di destinarlo a sede di istituzioni "che avessero la possibilità di tutelarne l'integrità e la conservazione". Le azioni belliche lo danneggiarono gravemente. Il complesso di S. Spirito, vero gioiello di architettura, e il più antico monumento normanno costruito dalla famiglia Chiaramonte in Sicilia e l'unico che ancora si conservi. Esso nacque a seguito di un atto di donazione del 27 agosto 1299 da parte di Marchisia Prefolio Chiaramonte con il quale la nobildonna cedeva area e fabbricati per la costruzione del Monastero Cisterciense delle Vergini di S. Spirito. Dopo periodi di abbandono, oggi la Badia Grande o Bataranni si può ammirare in quasi tutto il suo splendore; lavori in corso tendono ad una sua migliore utilizzazione. Il prospetto della chiesa e del Monastero si presenta accorpato, vario di stili e con tre portali: il primo a sinistra e quello della chiesa, quello di mezzo porta al vecchio Monastero, l'ultimo al convento di Clausura. Museo Santo Spirito Agrigento Salita Santo Spirito 92100 - Agrigento Tel. +39.0922.590371