Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Giarre

Musée du Peuple de l'Etna

Le sale espositive del Museo etno-storico degli Usi e Costumi delle Genti dell'Etna si snodano all'interno di un edificio dei primi anni del ‘900 arroccato ai margini del torrente "Macchia" che dalle pendici dell'Etna scende fino a valle creando una suggestiva cornice naturalistica che rende unico il messaggio di salvaguardia delle tradizioni etno-antropologiche profuso dal patrimonio museale. Realistica testimonianza della civiltà contadina etnea del XVIII e XIX secolo, il Museo Genti dell'Etna è una struttura etnografica che riproduce, attraverso la ricostruzione di una tipica masseria dell'Etna e di un'abitazione rurale con annessi la stalla e il pozzo, la vita quotidiana di una famiglia contadina del secolo scorso. I numerosi oggetti, di cui la parte più cospicua proviene da donazioni private, sono distribuiti tra le varie sale con una logica che ripropone i cicli che scandivano la quotidianità degli uomini che abitavano il territorio etneo: 1. ciclo produttivo del vino; 2. ciclo produttivo dei campi; 3. ciclo produttivo della vita contadina. Un'ampia parte dell'esposizione è dedicata agli attrezzi agricoli, in uso nel secolo passato, utilizzati per la raccolta delle olive o per la vendemmia: bagghioli, tini, utti, utri che ci riportano indietro nel tempo a storie di verghiana memoria. Moltissimi gli utensili domestici: macinini per il caffè, giare in terracotta per la conservazione delle olive, pignati, padeddi, u cafisu per conservare il pane e quant'altro; oggetti ormai in disuso così come i termini dialettali che li identificano e che questo Museo, luogo della memoria, protegge dalla continua ed incessante evoluzione dello sviluppo tecnologico e linguistico. Il Museo Genti dell'Etna possiede inoltre una struttura peculiare che gli consente di trasformarsi in museo vivant nel quale rivivono i tradizionali usi e costumi della civiltà etnea da tramandare a futura memoria; infatti, alcune sale del Museo sono utilizzate per ospitare periodicamente eventi culturali, mostre e manifestazioni.