Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Romano d'Ezzelino

Musée de l'Automobile

"Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto – Giannino Marzotto", rinnovata nell’edizione 2015, propone esclusivamente storie di auto, moto, motori, brevetti, primati, vicende di piloti, artigiani e scienziati, che solo il Veneto può raccontare, divenendo così l’unica regione d’Europa ad avere una propria vetrina dell’ingegno e di eccellenze. Si scopre così che la costruzione in catena di montaggio si applica per la prima volta nell’Arsenale di Venezia sin dal 1104, producendo sino a 250 navi all’anno. Così per la @ a commerciale, nata nelle lettere d’affari dei mercanti veneziani fra il ‘400 e ‘500, oppure le prime sospensioni al mondo del 1595, il Canale di Suez progettato da due ingeneri veneti a metà ‘800, il primo motore a benzina brevettato al mondo dal veronese Enrico Bernardi il 22 agosto 1882 (Benz brevetterà il suo tre mesi dopo e Daimler un anno e mezzo dopo), la prima donna al mondo pilota in corsa nel 1899, il primo dirigibile italiano del 1905. Si prosegue con una carrellata continua di cimeli, sino a giungere ai giorni nostri con Federico Faggin che negli anni ’70 inventa il microchip, quella piccola “pulce” che oggi fa muovere tutto il mondo, e Massimo Marchiori che una dozzina d’anni fa elabora quello speciale algoritmo che permette la nascita di Google, il motore di ricerca oggi più usato al mondo. Inoltre al piano inferiore i visitatori potranno ammirare “La leggenda dei rally”, allestita dal TEAM BASSANO, mostra dedicata ad auto sportive anch’esse legate ai nomi di piloti veneti. Un visitatore ha lasciato recentemente questa frase: “Un Museo diverso dove la staticità dei mezzi esposti diventa movimento, in un rincorrersi di emozioni ….insomma un “pezzo” unico nella miriade di musei senz’anima”. MUSEO DELL’AUTOMOBILE "BONFANTI-VIMAR" Via Torino, 2 36060 Romano d’Ezzelino (VI) Tel. 0424/513746; tel. e fax 0424/513690;