Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Montelupo Fiorentino

Musée archéologique

Il complesso dei ss. Quirico e Lucia all'Ambrogiana Questo luogo si collocava ai margini dell’antico tracciato viario (123 a.C.) che metteva in collegamento le città di Pisa e di Fiesole. Lo scavo che ha preceduto il recupero edilizio ed il restauro del complesso ha infatti incontrato tracce cospicue di una necropoli di epoca romana, formata da tombe terragne del tipo “alla cappuccina”, il cui impianto risale almeno al I secolo a. C.Tra il Cinquecento ed il XVIII secolo si ampliò anche l’antica abitazione presbiteriale sino ad inglobare parte del cimitero medievale. Fu poi costruita un’abitazione destinata ai mezzadri che lavoravano le terre circostanti, il podere della parrocchia. Con le Riforme Leopoldine, che imponevano un drastico ridimensionamento nel numero degli edifici ecclesiastici, l’antica parrocchiale fu soppressa e, dopo la partenza per la Spagna dei frati alcantarini (1784), il suo titolo trasferito al vicino convento, che si trasformava adesso nella parrocchia secolare dei Ss. Quirico, Lucia e Pietro d’Alcantara. Il complesso, ridotto ormai allo stato di rudere (2000) è stato acquisito dal Comune di Montelupo Fiorentino che, dopo una lunga e complessa opera di restauro, lo ha destinato ad accogliere il Museo Archeologico (2007).