Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Savone

Forteresse Priamar

Orari: Orario invernale: tutti i giorni 9.00 - 18.30 Orario estivo: tutti i giorni 9.00 - 24.00 Informazioni: Servizio Cultura e Turismo- Palazzo degli Ufficiali, Fortezza del Priamar: tel 019 8310325 Ufficio Custodi, Palazzo Sibilla - Priamar: tel 3292104905 La fortezza del Priamar di Savona è una imponente struttura che si affaccia al centro cittadino in corrispondenza del porto, sulla collina che porta lo stesso nome, Priamar. Fu costruita nel 1542 su un promontorio (dove già in epoca medioevale sorgeva il cuore dell'abitato savonese) su progetto dell'ingegnere Giovanni Maria Olgiati dall'allora Repubblica di Genova quando questa aveva il dominio della città dopo l'abbattimento del libero comune e necessitava di costituire punti di difesa da possibili attacchi dal mare. Nel XVII secolo fu dotata di bastioni progettati dall'ingegnere del Re di Spagna Domenico Sirena. Nel XVIII secolo furono costruiti i palazzi del commissario e degli ufficiali e quello della Sibilla. Nel 1746 una breccia fu aperta dai granatieri savoiardi nella cortina dell'Angelo. Nel 1820 divenne bagno penale. Segni di vita durante l'antichità nella zona che circonda la cosiddetta rocca del Priamar sono desumibili da resti preromani, romani e bizantini emersi dagli scavi compiuti durante i secoli intorno alla forte e oggi conservati nel Museo archeologico cittadino. La fortezza del Priamar è conosciuta anche perché, trasformata in reclusorio militare, fu prigione - in piena epoca risorgimentale - per Giuseppe Mazzini, la cui cella è tutt'oggi visitabile.