Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Carpi

Ex campo di Concentramento di Fossoli

Nella frazione di Fossoli, si scorgono le rovine dell'ex Campo di Concentramento di Fossoli. Istituito dal Comando Militare Italiano nel 1942 come sede di prigionia degli alleati, era provvisoriamente costituito solo di tende. Già nell'inverno del 1942 tuttavia furono costruite le baracche per i detenuti e nella notte fra l'8 e il 9 settembre 1943 il campo fu occupato dalle truppe naziste che lo utilizzarono fino all'estate del 1944 come centro di smistamento dei deportati destinati ai campi tedeschi. Nel dopoguerra, dal 1947 al 1952, il campo fu parzialmente occupato dall'Opera Piccoli Apostoli (poi Nomadelfia) fondata dal sacerdote carpigiano Zeno Saltini per bambini orfani e abbandonati. La comunità adattò il campo alle proprie esigenze, abbattendo mura e recinzioni di filo spinato, simbolo del tragico passato. Dal 1954 alla fine degli anni '60 il campo fu destinato a raccogliere profughi giuliani e dalmati. Con l'apertura del Museo Monumento al Deportato nel 1973, il Comune di Carpi fece richiesta ufficiale per l'acquisto del campo, che venne concesso nel 1984. Nel gennaio 1996 il Comune di Carpi e l'Associazione Amici del Museo Monumento al Deportato hanno costituito La Fondazione Ex Campo Fossoli, con l'obiettivo di recuperare e valorizzare la memoria storica dell'ex Campo di Concentramento di Fossoli di Carpi, ma anche di promuovere attività rivolte prevalentemente ai giovani sui temi dell'educazione alla pace, ai diritti umani ed alla interculturalità.