Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Bianzone

Église de San Siro

La chiesa sorge in cima all’abitato di Bianzone, antico borgo rurale attorniato da meleti e vigneti terrazzati abbarbicati sul fianco della montagna. La sua prima citazione documentaria risale al 1108. Notevole è il campanile in stile romanico con bifore e trifore. La facciata è in stile barocco molto contenuto, con un pronao sorretto da colonne e un portale in pietra settecentesco. L’interno è a croce latina con navata principale e due navatelle laterali solo sino all’altezza dei due transetti. Gran parte dell’interno è affrescato ad opera di Cipriano Valorsa, pittore valtellinese del XVI sec. originario di Grosio, detto il “Raffaello della Valtellina”. Di grande impatto è il ciclo datato 1558 della cappella di S. Pietro Martire, ma un po’ovunque sulle pareti si conservano testimonianze della sua arte. Grandioso è il ciborio ligneo dorato e dipinto dall’intagliatore poschiavino Domenico Dell’Acqua (1670 circa). Accanto alla chiesa sorge l’Oratorio di S. Pietro Martire arredato da un bell’altare ligneo proveniente da Casa Mevio e riferibile a Giovan Battista Del Piaz, sul quale figura una tela attribuita a Giovan Battista Muttoni.