Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Finale Ligure

Bric Pianarella

"Arrampicare al Bric Pianarella è altra cosa che arrampicare sulle altre strutture di Finale. Non che l'ambiente sia molto più severo, anche se l'esposizione a settentrione contribuisce alla differenza, ma la maggiore lunghezza e il generale maggior impegno richiesto fanno del Paretone una meta meno frequentata delle altre. A metà parete sembra proprio di essere... 'in parete', fatte salve le debite proporzioni." Alessandro Gogna dal libro "Cento Nuovi Mattini" edito da Zanichelli. Itinerario aperto da Alessandro Grillo e Vittorio Simonetti il 1 giugno del 1975. Contemporaneamente Gianni e Lino Calcagno in G. Ghiglione e S. Sismondini aprirono la via Fivy. La via si snoda tra placche, fessure e diedri regalando un'arrampicata molto varia e divertente anche se la vera perla della via è la quinta lunghezza dove si arrampica lungo una stupenda erosione. La via è protetta con fittoni resinati ed alcuni chiodi, tuttavia in alcuni punti è possibile integrare con dadi e friend. Avvicinamento, Descrizione della via Uscire dall'autostrada in corrispondenza del casello di Feglino. Qui svoltare a destra. Proseguire lungo la strada che conduce a Final Borgo sino a quando sulla sinistra s'incontra una cappelletta (Madonna delle Grazie - di fronte si trova un ponte poco incoraggiante che conduce all'agriturismo "A cà di Alice"). Possibilità di parcheggio se ci si ferma all'agriturismo. Imboccare il sentiero che passa a fianco della cappelletta e che conduce direttamente alla base del Paretone (2 triangoli rossi come segnavia). Giunti al cospetto della parete seguire a destra (viso a monte) e scendere in arrampicata un canalino sino all'ultima placca della parete (dove corrono numerosi itinerari). E' possibile, prima di giungere al cospetto della parete, prendere un sentierino sulla destra in mezzo al bosco che conduce direttamente alla placca d'attacco senza dover salire per poi ridiscedere. L'attacco è situato sulla destra della placca, dove il terreno riprende a salire ed iniziano le piante. La linea corretta segue i vecchi fittoni tondi di colore grigio opaco e non quelli luccicanti in acciaio inox.