Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Trieste

Arco di Riccardo

L'Arco di Riccardo sorge in Piazzetta Barbacan ed è uno dei più importanti monumenti romani di Trieste. Fu costruito all’epoca di Ottaviano Augusto - intorno al 33 a.C. - e si ritiene sia sempre stato una porta della cinta muraria della città, poiché si trovava su un'antica strada romana. Non si esclude tuttavia che - in origine - l’Arco fosse l’ingresso di un’area sacra, dedicata alla Magna Mater. In ogni caso, è accertato che l’Arco era il centro nevralgico dell’antica Tergeste, la cui pianta è stata recentemente ricostruita. Varie sono anche le interpretazioni del nome "Riccardo": una leggenda vuole che l’Arco sia legato alla figura di Riccardo Cuor di Leone che, di ritorno dalla Terra Santa, sarebbe stato tenuto prigioniero a Trieste. Un’altra leggenda lega il monumento a Carlo Magno: il monumento sarebbe stato dedicato all’imperatore, passato per Trieste. Alcuni studiosi ritengono che si tratti di una deformazione del termine "cardo", nome di uno dei classici assi viari romani; altri pensano che il nome derivi da "ricario", magistratura medievale con sede nelle vicinanze. L’Arco ha un solo fornice - alto m. 7,20, largo 5,30 e profondo 2 - che è sempre rimasto in vista, nonostante sia stato parzialmente inglobato negli edifici circostanti. In occasione dei lavori del 1913, furono demolite le costruzioni che si addossavano al piedritto occidentale, che da allora è completamente visibile, mentre quello orientale è tuttora murato dentro un edificio moderno.