¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Imperia

Villa Grock

Adrien Wettach, nato a Reconvilier, (Svizzera), il 10 gennaio del 1880, consacrato "Re dei clown" all'Olympia di Parigi nel 1919, fu una vera e propria star internazionale dall'inizio del Novecento fino al suo addio alle scene nel 1954. Artista straordinario: giocoliere, equilibrista, acrobata, in grado di suonare un gran numero di strumenti musicali, ammaliò il pubblico di tutto il mondo trasformando il suo rotondo nome d'arte in autentica leggenda. Conobbe Imperia per caso, facendo visita ai suoceri in villeggiatura nel 1920, e ne rimase così colpito da acquistare una casa con terreno, inizialmente destinata alle vacanze. Proprio in quel luogo venne costruita la villa che ancora oggi domina la collina di Oneglia e che divenne residenza stabile del clown fino al 1959. Fu in quell'anno che Grock si spense, qui dove la casa e il giardino restano orgogliosamente a testimoniare il segno del loro eclettico proprietario, trasmettendone ancora con forza il malinconico, celeberrimo sorriso. Il Parco La bellezza, il fascino e il mistero di questo “luogo incantato” della Riviera di Ponente sono di nuovo pronti a soddisfare la curiosità dei visitatori dopo l’accurato restauro concluso nel 2006. Il completo recupero del giardino, sia dal punto di vista della flora che per il consolidamento delle strutture, consente oggi di ritrovare l’atmosfera pensata dallo stesso Adrien Wettach, del quale si racconta una grande passione per le piante. Nell’insieme il parco riflette il patrimonio vegetale tipico dei giardini storici della Riviera. I camminamenti ben delimitati invitano alle passeggiate, mentre tutto intorno le colonne a fuso, gli archi arditi, le decorazioni assolutamente uniche, le fontane ed il laghetto col suo ponticello di ispirazione orientale, costituiscono il completamento di una scenografia suggestiva e fiabesca. La Villa Fu lo stesso Grock a guidare il progetto firmato dal tecnico Armando Brignole, non sorprenda pertanto l’originalità di questa villa difficilmente definibile. Più che tentare di ricondurla ad uno stile è invece opportuno considerarla una sorta di autoritratto, espressione di una personalità straordinaria, giocosa e creativa. E’ tuttavia riconoscibile anche nell’esterno l’in- fluenza del Liberty di cui gli interni costituiscono un esempio rigoroso. Acquisita dalla Provincia di Imperia nel 2002, la villa è stata aperta per la prima volta al pubblico il 17 gennaio 2010. Il completo recupero dei piani nobili, nel pieno rispetto delle loro caratteristiche originarie, ne rivela nuovamente lo splendore e la raffinata ricchezza. A conclusione del restauro della restante porzione (interrato e seminterrato) Villa Grock sarà destinata a diventare un importante centro culturale: sede di mostre, convegni ed eventi di carattere internazionale e di una mostra permanente dedicata alla vita e all’arte dell’artista di cui porta il nome. Si prevede che la ristrutturazione venga completata entro il 2010 Per Informazioni e Visite Indirizzo: Via Fanny Roncati Carli, Imperia Recapiti: tel. 0183 704211 (Provincia); cell. 339 7691525 (Custode) Orari di apertura al pubblico: 10-12,15-18 tutti i giorni, escluso il lunedì