¿A donde quieres ir?
1 nov - 2 nov · 2 huéspedes · 1 habitación
¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Padua

Torre del Reloj

La popolarità dell'orologio astronomico, uno dei primi realizzati in Italia, fu tale che i discendenti di Giovanni Dondi furono detti dall'Orologio fino all'Ottocento. Deliberata la costruzione il 5 luglio 1423 (si ritiene il primo in Italia) fu disegnato da Maestro Novello e costruito nel 1477 dai vicentini Giovanni e Giampietro delle Caldiere, mentre le decorazioni sul quadrante sono di Giorgio da Treviso. L'Orologio di Piazza dei Signori ha la proprietà di segnare non solo le ore e i minuti, ma anche il mese, il giorno e le fasi della luna e persino il "luogo" astrologico. Al tempo la costruzione e il funzionamento di un orologio erano basati sul calcolo dei pesi che venivano applicati ad un sistema di leve e di raccordi. Questo magnifico esemplare ancora oggi funziona con l'antico sistema e i suoi ingranaggi meriterebbero di essere visitati ed ammirati per prendere coscienza dell'importanza della storia della tecnologia. Gli elementi di decoro, le scritte celebrative e commemorative sui fregi delle due architravi, le linee architettoniche e il magnifico orologio in rame dipinto di azzurro con stelle dorate e simboli zodiacali, impreziosiscono la facciata del Palazzo e restituiscono al visitatore l'immagine abbagliante del fasto e dell'opulenza della Repubblica Serenissima. Tra i segni dello Zodiaco posti attorno all'Orologio manca il segno della Bilancia. Per la tradizione popolare sarebbe una ripicca del costruttore nei confronti della mancanza di giustizia della committenza che volle pagargli una cifra inferiore al pattuito. Il venerdì e il sabato visite gratuite di 30 minuti.Da non perdere!