¿A donde quieres ir?
2 huéspedes · 1 habitación
¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Montecatini Terme

Terme Tettuccio

Considerato il simbolo della città e del suo glorioso passato, il Tettuccio, oltre ad essere lo stabilimento più antico delle Terme, è un vero e proprio concentrato di bellezza tanto da assumere la denominazione di “ tempio del termalismo europeo”. L’imponenza dell’edificio e la ricchezza delle decorazioni che caratterizzano gli interni costituiscono la massima espressione dell’architettura termale di Montecatini. Conosciuto fino al 1300 come il Bagno Nuovo, esso assume l’attuale denominazione dalla tettoia che ricopriva la sorgente di acqua minerale. Dopo aver subito svariate modificazioni a livello strutturale, nel 1919 assunse le forme attuali, grazie al progetto dell’architetto Giovannozzi. Di notevole importanza sono anche le ultime realizzazioni: la Sala di soggiorno (architetto Nencini) e la Sala Portoghesi (fatta realizzare dall’omonimo architetto romano). Di grande impatto è sicuramente la caratteristica conchiglia posta all’ingresso e dalla quale emerge l’acqua che, a detta degli esperti, ha un’alta fisiologicità. Utilizzata per la terapia idropinica, l’acqua del Tettuccio è considerata “debole” e lievemente ipotonica. La sua composizione è sovrapponibile a quella dei liquidi organici tale da svolgere un’attività di stimolo soprattutto a livello del fegato.