¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Ferentino

Terme Pompeo

Le acque delle Terme Pompeo sgorgano da sorgenti idrominerali naturali e offrono benessere dal 1854. I benefici effetti delle acque delle Terme Pompeo erano già conosciuti ed apprezzati in epoca Romana e nel 1874, il trattato del medico Guido Baccelli sulle “Acque acidulo-solforose di Ferentino” ne esaltò le qualità terapeutiche classificandole come sulfureo-bicarbonato-calciche a media concentrazione, indicate per la cura e la prevenzione nelle più comuni patologie. Oggi dimostrano la loro efficacia nella cura e la prevenzione di: - Affezioni dell’apparato respiratorio: faringite, rinite, sinusite, laringite, tonsillite, bronchite, bronchite cronica ostruttiva e asmatiforme - Affezioni dell’orecchio: otite catarrale, cronica, otosalpingite, stenosi tubarica, ipoacusia - Affezioni dell’apparato osteoarticolare: artosi localizzata e diffusa, cervicartrosi, reumatismi extra articolari, periartrite, discopatia - Affezioni del sistema circolatorio: vasculopatia cronica agli arti inferiori, insufficienza venosa, varici - Affezioni dermatologiche: dermatite seborroica, dermatosi, psoriasi, acne, eczema… - Affezioni dell’apparato genitale: vaginite, annessite, leucorrea… L’acqua ha tinta leggermente opalina sapore acidulo solforoso, reazione acida. La temperatura alla sorgente è costantemente di 18° Bevute alla temperatura normale di 18 gradi risultano rinfrescanti, di gradimento acidule e facilitano una più abbondante diuresi. Esse vengono utilizzate per la cura di numerosissime patologie come quelle: delle vie respiratorie, otorinolaringoiatriche, vascolari, artroreumatiche, dermatologiche e ginecologiche nonché per terapie riabilitative.