¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Telese Terme

Termas de Telese

Le acque di Telese Terme hanno una tradizione antichissima. Le sorgenti sulfuree comparvero dopo il terremoto del 1349 che causò la fuoriuscita di acque minerali. Ben presto la loro fama si diffuse, essendosi rivelate utilissime per la cura delle malattie della pelle, dell'apparato digerente, dell'apparato respiratorio e dei reumatismi. Risale al 1734 la prima pubblicazione sull'argomento dal titolo "De acidulis telesinis dissertatio", di Tommaso Bruni a cui seguirono nel 1819 le "Memorie sull'indole e sull'uso delle acque minerali di Telese" di Pietro Paolo Perugini e nel 1857 la "Guida medica per l'uso delle acque minerali di Telese" di Liborio Marone. Le acque di Telese Terme sono acque minerali sulfuree che contengono zolfo bivalente in stato di trasformazione permanente simile a quello contenuto in tutte le cellule del corpo umano. Interagendo con quello presente nel nostro organismo genera una miscela di benefici chimico-fisico-biologici e terapeutici che non si riscontra in altre acque prive di zolfo o che lo contengono con altre valenze. Inoltre, ricche di anidride carbonica, facilitano la circolazione sanguigna periferica poiche il loro effetto sulla cute provoca la dilatazione dei capillari, a vantaggio dell'attività cardio-vascolare. Per trarre il massimo beneficio dalle preziose acque curative, le Terme di Telese offrono programmi di cura personalizzati sotto stretto controllo medico L'attività termale si svolge in parte nello stabilimento delle Terme di Telese in Piazza Minieri, dal nome della famiglia cui, dalla fìne dell'800, si deve l'affermarsi nel territorio di questa attività, in parte presso il complesso turistico alberghiero del Grand Hotel Telese. I reparti di cura situati in Piazza Minieri sono immersi in un incantevole parco di alberi secolari tra i più estesi d'ltalia, dove si trovano, tra l'altro, due piscine di acqua termale sorgiva (denominate Goccioloni e Pera), padiglioni delle varie terapie termali, strutture ricreative ed un centro congressi di circa 500 posti.