¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Lecce

Teatro Romano

Il Teatro Romano, scoperto per caso nel 1929, si trova in Via Arte della Cartapesta. Insieme con il ben più grande Anfiteatro di Piazza Sant’Oronzo, costituisce, per Lecce, una delle massime testimonianze dell’epoca romana. La data di costruzione è incerta, ma numerosi indizi fanno pensare che il teatro sia stato costruito in epoca augustea, quindi nel I secolo d.C. Si ritiene che esso, pur potendo ospitare circa 5000 spettatori, fosse sostanzialmente riservato ai lupiensi (cioè ai cittadini di Lupiae), mentre i provinciali potevano accedere all’Anfiteatro. Gli scavi condotti fra il 1937 e il 1938 riportarono alla luce l'orchestra, la “scaena” e buona parte della cavea. In particolare, l'orchestra ha forma di semicerchio, con un diametro di 13 m. La cavea, del diametro di 19 metri, è costituita da dodici file di gradini, divise in sei sezioni ed è scavata nel banco roccioso. Dell’originaria decorazione architettonica sono state ritrovate varie sculture in marmo, oggi conservate ed esposte al Museo provinciale "Sigismondo Castromediano".