¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Milán

Teatro Della Cooperativa

Edificatrice Abitare (proprietaria della sala che conta centottantanove posti), alla fine del 2001 dal drammaturgo, regista e attore Renato Sarti – già collaboratore del Piccolo Teatro con Giorgio Strehler e del Teatro dell’Elfo di Milano – vincitore del Premio I.D.I., Premio Vallecorsi, Premio Riccione per il teatro, Premio Gassman, Premio Enriquez, Ambrogino d’Oro. Attivo a Niguarda dal 2001, il Teatro della Cooperativa ha avviato un progetto di riqualificazione culturale della periferia attraverso lo sviluppo di un centro di produzione e promozione teatrale che, radicatosi nel tessuto sociale niguardese - periferia nord est di Milano -, offra un punto di riferimento per la città e la provincia. Convinti che il teatro possa e debba avere una funzione sociale, come spazio in cui una comunità possa ancora riconoscersi e condividere un’esperienza unica e viva, le attività del Teatro della Cooperativa si sono caratterizzate fin da subito per l’attenzione a temi quali il recupero della memoria storica e la valorizzazione della multiculturalità che contraddistingue oggi la periferia milanese. In tale ottica, a un’attività di sala che ha visto l’alternarsi di personaggi noti e giovani compagnie di ricerca, si è affiancata fin dalla nascita del teatro un’intensa attività di formazione attraverso laboratori e workshop per bambini, adolescenti e adulti. Il progetto ha infatti come principale obiettivo lo sviluppo di un centro di produzione e promozione teatrale e culturale: uno spazio dinamico e aperto dove la cultura e le idee possano circolare liberamente, un luogo di aggregazione e confronto capace di instaurare un rapporto profondo con i cittadini della zona e più in generale con la città. Dal 2003 è tradizione del Teatro della Cooperativa dedicare ogni stagione a un personaggio o un evento significativo della Storia Italiana.