¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Cuglieri

Sitio arqueológico de Cornus

Descrizione - L'altopiano di Campu e' Corra fu colonizzato dai Cartaginesi probabilmente alla dine del VI secolo a.C., con la fondazione della città di Cornus. Della città di età punica sono state rinvenute parecchie testimonianze, tra le quali le più importanti sono i resti della cinta muraria che cingeva l'altopiano, varie aree funerarie con tombe a camera scavate nella roccia e sepolture ad incinerazione, e diverse stipi votive. L'area dove presumibilmente sorgeva l'acropoli della città, la collinetta di Corchinas, così come l'area adiacente che doveva ospitare i quartieri abitativi, non sono state interessate da scavi sistematici, ma hanno restituito materiali ceramici sicuramente riferibili all'età punica. L'antica città di Cornus è famosa anche per essere stata un baluardo della resistenza sardo-punica alla conquista romana, avvenuta nel 238 a.C., durante la rivolta che scoppiò due decenni dopo, nel 215 Accesso - Da Oristano si prende la S.S. 292 per Cuglieri. Poco prima di arrivare a Santa Caterina di Pittinuri, al km. 25, si trova sulla destra la deviazione per Cornus -Columbaris indicata da un cartello. Si svolta e si percorre la strada bianca, seguendo le indicazioni, per circa due chilometri, quindi si arriva nei pressi di un moderno caseggiato da cui parte il sentiero che porta direttamente all'area archeologica, distante poche centinaia di metri.