¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Vigevano

Palacio Roncalli

Sorge in Via del Popolo. L’edificio, dal 1812 di proprietà della famiglia Roncalli, fu risistemato a partire dal 1847 con le caratteristiche attuali. Alla sua morte il senatore Roncalli, discendente di una delle più note famiglie nel campo imprenditoriale vigevanese e del Regno Sabaudo, lo lasciò alla città di Vigevano per erigervi un istituto di arte e mestieri per l’incremento negli studi e nelle arti dei più poveri e bisognosi della città. La facciata è ornata da un bugnato e le lunette delle finestre del primo piano sono arricchite da formelle di pietra di Viggiù dalle quali si stagliano i busti di Tasso, Volta, Raffaello, Canova, Dante, Petrarca, Palladio, Colombo, Galilei, Alfieri, eseguiti dallo scultore Bottinelli. Il portone d'ingresso è della seconda metà dell’Ottocento e il bel cortile è decorato da portici. Notevole è anche il secondo cortile, che ospita una fontana a muro del 1793 e dal quale si accede per gli uffici della Fondazione. Le sale interne sono riccamente decorate con affreschi e stucchi e impreziosite da mobili d'epoca. Un recentissimo restauro, completato nel 2010, ha rinnovato e restituito all’antico splendore il salone di rappresentanza – noto come “Sala Ottocento” e posto al primo piano – e l’ex “Sala Saldatura”. Oltre agli uffici della “Fondazione istituto d'arte e Mestieri Vincenzo Roncalli” e alle sale di rappresentanza, il Palazzo ospita la sede comunale del Centro Risorse handicap, del Centro di Formazione Professionale, gli Uffici del Centro per l’Impiego, la sede della Biblioteca dei Ragazzi, il Centro di ricerca Interuniversitaria di economia del Territorio - Milano Bicocca, la sede dell’Associazione Amici della Fondazione Roncalli, il Museo permanente Archivio della Memoria e alcune altre piccole sale espositive.