¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Savona

Palacio Episcopal

Le origini dell’attuale palazzo sono riferibili alle vicende che portarono alla costruzione entro le mura della città di una nuova chiesa. Del primo chiostro, sul quale si affaccia la Cappella Sistina, restano tracce architettoniche, lapidi, iscrizioni e affreschi frammentari di carattere gotico-lombardo e una lunetta ogivata con La pietà. Nel XVIII secolo il Palazzo Vescovile fu ristrutturato nelle attuali forme; a partire dal 1788 fu compiuto l’atrio con lo scalone di accesso a due rampe e l’ingresso del vescovado, su cui spicca lo stemma del vescovo Gentile. Il fastigio è costituito da una balaustra, al cui centro è inserita una delle transenne marmoree a motivi fitomorfi utilizzate in cattedrale come recinzione della vasca battesimale. Il vescovado di Savona ospitò Pio VII, prigioniero di Napoleone dal 1809 al 1812, negli Appartamenti realizzati per il pontefice dal Prefetto Chabrol de Volvic. I locali comprendono: la sala delle udienze col trono, il busto marmoreo del pontefice, la camera da letto e lo studiolo. La tribuna era affacciata all’interno della cattedrale da cui il papa poteva ascoltare la messa dietro una grata intagliata. Nel piano nobile del palazzo, l’anticamera, che precede le stanze di Pio VII, è decorata da Stefano Brusco, da due clipei marmorei con i ritratti di Sisto IV e Giulio II ai lati del caminetto, e da tele settecentesche di genere.