¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Lecce

Museo Faggiano

Il 'Museo Faggiano" e` un edificio storico - archeologico privato ubicato nel centro storico di Lecce. Tutto e` nato quasi per caso, all`incirca otto anni fa, quando il proprietario dell`immobile, Luciano Faggiano, fu costretto a rompere i pavimenti allo scopo di cambiare i tubi della fogna che, essendo vecchi, procuravano continua umidità ai muri. E fu proprio durante i suddetti lavori che iniziarono a riaffiorare testimonianze storico-archeologiche di notevole interesse, che testimoniano la presenza di popoli antichi succedutisi nel tempo. Si proseguì allora con un lavoro di restauro (terminato nel dicembre del 2007) effettuato per intero dalla famiglia Faggiano con la supervisione della Soprintendenza dei beni archeologici di Taranto e sotto la guida degli architetti Franco e Maria Antonietta De Paolis, che ha portato la messa a nudo del banco roccioso e lo svuotamento di tutte le opere scavate in roccia, rendendo quindi la casa un vero e proprio sito archeologico, in cui si possono ammirare piu` di 2000 anni di storia. Si è scoperto inoltre che la casa, un tempo, era un antico convento di suore chiuso poi intorno al XVI-XVII secolo. Sono state recuperate, rese visibili e visitabili dei vani cantina, un pavimento presumibilmente di epoca messapica (V sec. a.C.) con dei fori circolari scavati nella roccia che servivano per la costruzione delle capanne, una grande cisterna scavata in roccia a sezione campaniforme a pianta ovale risalente al XV-XVI secolo, un`altra cisterna a pianta rettangolare, un ampio silos a pianta circolare utilizzato per conservare grano e derrate in epoca medievale. Gli scavi hanno dato luce a resti di una struttura muraria, una vasca a pianta circolare, un`altra cisterna molto ampia, un pozzo profondo 10 metri dal quale si puo' vedere l'acqua del fiume Idume, una cisterna a pianta quadrilatera, una vasca rettangolare e numerosi anfratti scavati in roccia. Tra le opere scavate in roccia si può ammirare una piccola tomba di bambino, una tomba grande comune, un essiccatoio in roccia usato per decomporre i morti, un tratto di strada sotterranea che collegava l'edificio ad altri siti. Si possono ammirare ancora molti reperti ceramici e murature parlanti che raccontano storie, sentimenti e memorie. L'edificio ospita al primo piano un servizio di ristoro per i visitatori con esposizione di prodotti agroalimentari locali e di artigianato salentino.