¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Buseto Palizzolo

Museo de la Civilización locales

Il Museo nasce nel 1984 per iniziativa della Scuola Media “A. Manzoni” di Buseto Palizzolo. Le famiglie busetane, sensibilizzate dagli insegnanti tramite gli alunni, hanno spontaneamente raccolto e donato oggetti e strumenti ormai abbandonati e destinati ad essere dispersi, permettendone il recupero e la valorizzazione. Successivamente si è reso necessario il coinvolgimento del Comune, che ha provveduto a predisporre un locale più idoneo, e nel 1989 venne inaugurato il Museo della Civiltà Locale presso il Baglio Maranzano, l’antico Casale Busith, probabile residenza della famiglia Palizzolo. La Sezione Didattica del Museo è tuttora ubicata nei locali dell’attuale Istituto Comprensivo “A. Manzoni”, visitabile negli orari di apertura della scuola e messo a disposizione soprattutto degli studenti. Qui sono raccolti oggetti di uso quotidiano, inerenti l’attività domestica e le attività lavorative che si svolgevano nei campi e nelle botteghe artigianali, che forniscono un quadro d’insieme di quelle che sono le radici di questo paese, a sviluppo prettamente agricolo. Il Museo della Civiltà Locale, presso il Baglio Maranzano, offre al visitatore un maggior numero di reperti, raggruppati per attività lavorative, da fabbro al falegname, dal maestro bottaio al maniscalco, dal calzolaio al contadino; numerosi attrezzi dalle forme e dai nomi ormai quasi sconosciuti, sono la testimonianza della fatica e dell’ingegno degli uomini che solo pochi decenni or sono vivevano in una dimensione povera di tecnologie, ma ricca di sapienza e dedizione.Particolarmente suggestiva è la ricostruzione di alcuni ambienti domestici, ricchi di colori e preziosi nella loro semplicità. Il visitatore viene avvolto da un’atmosfera che lo porta a vivere alcuni momenti di vita quotidiana, a vedere con gli occhi della fantasia scene che fanno parte della nostra realtà, della nostra storia, della nostra cultura. Indirizzo: Vicolo Maranzano, 1 Tel. 0923 852200