¿A donde quieres ir?
2 huéspedes · 1 habitación
¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Baone

Museo de Historia Natural Villa Beatrice sul Monte Gemola

Villa Beatrice d'Este al monte Gemola Comune di Baone, sistema museale della Provincia di Padova La villa prende il nome dalla nobile santa nata nel 1191 nella corte estense. Sul dolcissimo declivio del monte, in posizione panoramica stupenda proprio al centro del sistema collinare euganeo, esisteva fin dal più profondo medioevo un insediamento di eremiti. Il romitorio era in collegamento ottico con il monastero degli Olivetani, appena sotto la cima del Venda (ora solo ruderi), e l'eremo camaldolese del Rua (tutt'ora esistente). Approdata alla vita monastica la Santa si ritirò dapprima sul poggio Solarola, sul monte Cero (Este) il cui nome sembra derivi dal tempio romano alla dea Cerere, presso il convento femminile della chiesetta di Santa Margherita per poi edificare nel monte Gemola un convento e ritirarsi in meditazione. Nel 1500 il convento del Gemola era ancora tenuto dalle monache, ma successivamente decadde e fu abbandonato come luogo religioso. Nel 1600 venne acquistato da un ricco mercante veneziano e trasformato in sobria villa di campagna. Successivamente ('800 e '900) vennero edificate delle barchesse funzionali alla destinazione d'uso agricola e così vennero disperse le tracce di una piccola area cimiteriale e vecchie strutture conventuali. Nel 1972 la straordinaria struttura è stata acquistata dal Consorzio Colli Euganei della Provincia di Padova e, dopo i restauri, trasformata in museo naturalistico.