¿A donde quieres ir?
2 huéspedes · 1 habitación
¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Cerreto Sannita

Museo Cívico

Inaugurato nel 1995, il Museo documenta la tradizione della ceramica artistica a Cerreto fiorita dopo il sisma del 1688. Come è noto, a partire dal 500, la sessuofobica cultura della Spagna dell’inquisizione, sempre più presente nella spagnoleggiante società partenopea, fece proporre uno stile compendiario, cioè con sobrie ed essenziali decorazioni tipiche della ceramica di Faenza. A partire dal 600, poi, la presenza di una numerosa colonia fiorentina, propose e diffuse motivi tipici della ceramica di Montelupo Fiorentino, dalla caratteristica impronta popolaresca. Nel fervido clima culturale-figurativo della Napoli barocca, si inserisce Cerreto, distrutta da un violentissimo terremoto nel 1688. La ricostruzione di Cerreto fu voluta da Marzio CARAFA, VII Duca di Maddaloni e X Conte di Cerreto, e pensata dall’’arch. G.B.Manni, L’abbondanza di lavoro richiamò a Cerreto artisti G.B.Manni napoletani che portarono l’esperienza di Capodimonte. L’incontro tra scuole diverse diede luogo ad una produzione ceramica che riproponeva modelli e tipologie partenopee, ma con un nuovo, dissonante ed esuberante cromatismo, dal gusto naturalistico, con svelte e nervose immagini animalistiche, dal sapore NAIF, che fanno ricordare il rapporto uomo-animale delle antiche civiltà venatorie. Giorni di apertura: Giovedì, sabato, domenica, pre-festivi, festivi Orario invernale: ore 10,00/13.00 e 15.00/18.00 Orario estivo: ore 9.30/12.30 e 16.30/19.30 Chiuso: il lunedì,Natale, Pasqua, Capodanno È comunque possibile visitare il museo in orari e giorni diversi prenotando ai numeri: 0824 861425 - 08241904267 Ingresso: Euro 3,00