¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Civitella in Val di Chiana

Castillo medieval

Costruita su un preesistente insediamento di epoca etrusco-romana, la rocca di Civitella era già usata in epoca longobarda come forte posto a controllo del territorio grazie alla sua posizione strategica. A partire dall’XI secolo dovevano già sorgere sul luogo strutture di una certa importanza, a presidio dei vescovi-conti aretini. Nel 1182 doveva già aver assunto l’aspetto di palazzo torrione. Nel 1248 il vescovo di Arezzo Guglielmino degli Ubertini (1219-1289) la scelse come dimora. Pur essendo di famiglia ghibellina, il vescovo entrò in contrasto con la città di Arezzo, si ritirò a Civitella mettendosi a capo di una fazione Guelfa. Pur resistendo alle truppe senesi, Guglielmino non riuscì ad evitare l’assalto dei ghibellini aretini nel 1265, che distrussero la rocca di Civitella. Guglielmino tornò ad Arezzo e ne prese il controllo, intanto però la rocca venne ricostruita e grazie alla sua opera vennero potenziate le mura. I solai vennero sostituiti da volte a crociera, fu creato il cortile antistante con la scala d’accesso al primo piano e costruita la cinta muraria che separava il cassero dal resto. Tra il 1284 e il 1285 fu ancora teatro di assedio da parte degli aretini. La faziosità di quel periodo portò il grande vescovo a cambiare alleati: negli anni 80 del duecento, infatti, Guglielmino si schierò dalla parte dei Ghibellini e, grazie all’aiuto di Buonoconte da Montefeltro, il suo esercito nel 1288 sconfisse i senesi a Pieve al Toppo. L’anno successivo però non riuscì ad arrestare i fiorentini che sconfissero le truppe aretine nella famigerata “battaglia di Campaldino”, dove Guglielmino stesso perse la vita. All’epoca di Guido Tarlati (inizi del XIV secolo), la rocca aveva due ingressi: quello principale dentro il paese e l’altro sul fronte nord, collegato al mastio tramite una galleria. All’interno della rocca si addossavano alle mura la residenza della guarnigione e dei servi, le stalle e la piazza d’arme. Il torrione era coperto da un grande tetto a padiglione e il palazzo aveva all’esterno due ordini di balconate che circondavano l’intero edificio. Sulla destra si trovano i resti di un altro torrione di dimensioni maggiori ma molto danneggiato ed in gran parte crollato. I danni più notevoli alle superstiti strutture medievali furono portati al termine dell’ultimo conflitto mondiale, dopo la rappresaglia tedesca del 1944. Oltre al castello è possibile ammirare la cinta muraria potenziata dal Vescovo Guglielmino degli Umbertini della seconda metà del XIII secolo. La cinta venne arricchita da numerosi baluardi, visibili ancora oggi percorrendo la moderna strada di circonvallazione. Un’ulteriore cinta venne eretta all’interno delle mura castellane per dividere la rocca dal resto dell’insediamento.