Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points of interest in Piossasco

Croce di vetta del Monte San Giorgio

A Piossasco, sulla sommità del Monte San Giorgio a quota m 842, si trova un insediamento di epoca romanica fondato da monaci benedettini nel X secolo, costituito da una chiesa e un piccolo cenobio. La struttura è già citata nel 999, in una transazione di beni tra il Vescovo di Torino ed il monastero di San Solutore; nel 1064 entra nei possedimenti dell’abbazia di Santa Maria di Pinerolo e nel 1802 viene confiscata dal governo francese. Confluisce infine nel patrimonio della Parrocchia di San Vito, oggi Parrocchia Santi Apostoli. La testimonianza meglio conservata dell'antico insediamento è la Chiesa dedicata a San Giorgio: essa è in pietra lavorata a spina di pesce con l’inserimento di alcuni elementi in cotto e, sebbene di modeste dimensioni, è caratterizzata da tre navate terminanti in altrettante absidi semicircolari. Sulle pareti dell’abside e del presbiterio, sono visibili alcuni particolari pittorici (sinopie e dipinti murali), realizzati ad affresco e databili al XIV sec.. Si riconoscono la figura di San Giorgio, il bue e gli artigli dell’aquila (attributi iconografici degli Evangelisti San Luca e San Giovanni) e una teoria di Santi a figura intera. Ruderi di muri perimetrali testimoniano la presenza dell’attiguo cenobio in grado di accogliere 4 o 5 monaci e di un portico davanti alla facciata della chiesa. Due pozzi, di cui uno nei pressi della chiesa ed un secondo poco più a valle, certificano la presenza dell’insediamento e di remote attività agro-silvo-pastorali. L’antico insediamento è oggi parte integrante del Parco naturale Monte San Giorgio, area protetta della Città Metropolitana di Torino. Una bella escursione a piedi consente di raggiungere la sommità percorrendo sentieri segnalati o una comoda strada sterrata che attraversa un fitto bosco di Pino nero. La cima è un incomparabile belvedere a 360°: la vista spazia sulla pianura e su tutta la cerchia alpina dalle Marittime alle Cozie al Monte Rosa. La flora presenta specie interessanti per la loro rarità e distribuzione tra cui felci, lecci, orchidacee e la Paeonia officinalis, simbolo del Parco. La fauna è ricca soprattutto di uccelli: specie tipiche sia degli ambienti alpini che di quelli mediterranei. Da sempre “luogo del cuore” di tutti i piossaschesi, ma anche di molti escursionisti, la chiesa e gli affreschi mostrano i segni del tempo e necessitano di un intervento di consolidamento e restauro. Il nostro obiettivo è tutelare questo gioiello medievale, salvandolo dal degrado e valorizzandolo.