Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
Wichtige Orte in Pordenone

Theater Verdi

Il Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Pordenone sorge sulle ceneri del Cinema Teatro Verdi, chiuso il 30 giugno 1999 e successivamente demolito. Opera fortemente attesa dalla città, non solo per il suo alto valore simbolico ma per il contributo che offre alla diffusione della cultura e dell’arte e dunque alla qualità della vita, la sua realizzazione ha avuto inizio il 7 gennaio 2002. Dopo 970 giorni è stata consegnata ai pordenonesi e a tutta la provincia una struttura dotata di una sala principale che può ospitare lirica, musica, danza, spettacoli di prosa, convegni e cinema; di un "ridotto" utilizzato prevalentemente per conferenze, proiezioni, piccoli spettacoli o concerti; di una sala prove, uno spazio destrutturato particolarmente adatto agli spettacoli di ricerca. La capienza attuale del teatro è di 938 posti nella Sala Grande, di 145 posti nel Ridotto e di 99 posti nella Sala Prove. Il primo degli eventi inaugurali ha avuto luogo sabato 28 maggio 2005. Il Comune di Pordenone, proprietario del teatro, nel marzo 2005 ha costituito l’Associazione Teatro Pordenone e, in qualità di soci fondatori, ne sono entrati a far parte anche la Regione Friuli Venezia Giulia e la Provincia di Pordenone. E’ invece socio sostenitore la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste. All’Associazione Teatro Pordenone è stato demandato l’incarico di gestire il teatro nel suo complesso: struttura e attività. Nel 2006 sono diventati soci onorari del Teatro, la Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato e la Banca Popolare Friuladria di Pordenone.