Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
Wichtige Orte in Alessandria

Museum für Wissenschaft und Planetarium

É un delicato scrigno naturale in centro città. All'ingresso, un video introduttivo descrive origine ed evoluzione del pianeta Terra. La prima ala dell'area espositiva consente un suggestivo viaggio all'interno della Terra tra campioni di rocce, minerali e fossili da osservare e toccare, e spettacolari eruzioni vulcaniche. Al centro della sala naturalistica, un modello in scala ricostruisce l’ambiente fluviale del territorio alessandrino mentre all'interno di un cilindro trasparente sono esposti esemplari di farfalle provenienti da tutto il mondo. Innovativo è il progetto eco-acustico che, lungo il percorso, riproduce i suoni della natura di un ciclo circadiano, registrato e prodotto in esclusiva per il Museo di Scienze Naturali di Alessandria. La sezione espositiva comprende collezioni: o paleontologiche o mineralogiche o ornitologiche o entomologiche La vetrina ornitologica, in fondo alla sala, ricrea gli ambienti del giorno e della notte, collocando gli esemplari nei rispettivi habitat naturali. Sono attivi, ogni anno, laboratori didattici per le scuole di: o microscopia vegetale o geologia o paleontologia o ornitologia o ecologia o botanica Il Laboratorio di Astronomia Sotto la cupola del Planetario, animazioni e immagini multimediali riproducono una volta celeste di 6500 stelle, avvolgendo il visitatore nella magia dell'Universo. Questo sistema digitale di videoproiezione multimediale, dotato di un'ottica innovativa, consente di: o riconoscere le costellazioni visibili nei vari periodi dell’anno o comprendere moti e cicli celesti o localizzare oggetti con binocoli e telescopi o approfondire argomenti complessi come l’evoluzione stellare e galattica Il Planetario è un formidabile strumento didattico che, sotto la guida degli esperti del Gruppo Astrofili Galileo, permette di: o raccontare gli antichi miti legati alle costellazioni o mostrare i movimenti dei corpi celesti o esplorare pianeti e galassie Nella sala didattica di astronomia si eseguono simulazioni su moti dei pianeti, eclissi e maree. Inoltre, la sala espone un'accurata riproduzione fotografica della Via Lattea.