Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
Wichtige Orte in Genua

Museum Fabrizio De Andrè

Non poteva essere che in via del Campo il nuovo emporio-museo in onore del cantante Fabrizio de Andrè: lo spazio è stato aperto in mezzo ai caruggi di Genova, in una zona a metà fra il degrado e la riqualificazione architettonica, con ad esempio il waterfront di Renzo Piano. Il luogo si chiama Via del campo 29 rosso ed è un sito commerciale e museale che è stato dedicato non solo a De Andrè ma a tutta la canzone d'autore genovese: ha il suo cuore, infatti, in due sale interne dove fino a pochi anni fa sorgeva lo storico negozio di musica Gianni Tassio. Lo spazio è diviso, appunto, in una parte coomerciale con libri, gadget, cd, spartiti e magliette e una museale con dischi originali, fotografie e anche l'Esteve '97 , la leggendaria chitarra del Faber che è stata acquistata a un'asta benefica del 2001: appesa in mezzo al soffitto, domina sulla sala principale. SULLE PARETI LE FOTO DEI CANTAUTORI. Oltre alle foto di De Andrè alle pareti compaiono Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Ivano Fossati e Luigi Tenco e ad arricchire la sezione multimediale è stato installato un monitor-touch interattivo che permette di visionare speciali contributi ma anche di lasciare dediche e spedire cartoline virtuali. Nel cuore del centro storico di Genova al n. 29rosso di Via del Campo, la strada cantata da Fabrizio De André nell'omonima canzone, ha avuto sede fino al Febbraio 2010, “Musica Gianni Tassio”, lo storico negozio di proprietà del compianto commerciante genovese, collezionista e conoscitore della musica e delle tradizioni degli artisti delle cosiddetta “Scuola genovese” della canzone d'autore. Lo spazio, conosciuto in città, in tutta Italia e anche all’estero, divenne per iniziativa di Tassio, dopo la scomparsa di Faber l'11 Gennaio 1999, quasi un "luogo della memoria" per i fan di De André di cui era stata allestita una sorta di "mostra permanente" dove per 11 anni é stato possibile ammirare i dischi in vinile originali, fotografie, libri, riviste d’epoca, curiosità e la “Esteve '97”, chitarra appartenuta a Fabrizio, concessa dalla famiglia per un'asta benefica a favore di Emergency a cui partecipò e vinse la cordata "Via del Campo" il 6 Gennaio 2001.