Wohin reisen Sie?
2 Gäste · 1 Zimmer
Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
Wichtige Orte in Gradisca d'Isonzo

Fortezza di Gradisca d'Isonzo

Il castello sorge su una piccola altura naturale chiamata Collisello, a sud del centro storico a ridosso dell’Isonzo. È racchiuso da una cinta muraria che delimita al suo interno edifici di diversa epoca: il Palazzo del Capitano (’500), l’Arsenale Veneto (‘400), la Caserma “La Longa” (’600), la Caserma austriaca (’800), il Corpo di guardia (’700) e la Chiesa di S. Giuseppe (’800). In origine, nel 1478, durante il periodo veneto, vi è solo un deposito per le munizioni ed un piccolo forte in sua difesa. Successivamente, viene costruita nel 1481 anche una casa per il capitano della fortezza. Passata Gradisca sotto l’Impero asburgico, nei primi decenni del ’500 inizia la costruzione del castello con il palazzo del Capitano, edificio in origine a due piani rafforzato agli angoli da quattro torrette a pianta quadrata. La cinta muraria viene terminata nel 1572 e differisce da quella esterna della città perché munita di torrioni angolari anziché circolari, segno dell’evolversi delle tecniche militari. Nell’800 il castello viene adibito a tribunale e carcere e subisce alcune modifiche, tra cui l’aggiunta di nuovi fabbricati, poi demoliti nel restauro del 1979.