Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
Wichtige Orte in Sovicille

Chiostro di Torri

Torri è tra i siti medievali meglio pervenuti e più suggestivi presenti sul territorio di Sovicille. Il borgo è nato intorno all'Abbazia dei monaci Vallombrosiani, la cui costruzione venne decisa da Papa Alessandro II nel 1069, per intercessione di Beatrice di Lorena. Circa un secolo dopo venne costruito il chiostro e consacrata l'Abbazia. Nel XIV secolo fu innalzato il secondo ordine di arcatelle del chiostro e nel XV il terzo ed ultimo ordine. L'Abbazia di Torri fu molto influente nel corso del XIII secolo, quando esercitò un costante ruolo di mediazione tra i signori locali ed il Comune di Siena. Il riconoscimento della sua importanza fu sancito da una decisione del 1245, quando il Comune prese i monaci sotto la propria protezione e questi si impegnarono a costruire i mulini sulla Merse. Nel l'Abbazia 1333 venne devastata dalle truppe pisane e da allora ne iniziò la lenta decadenza, finché nel 1446 morì l'ultimo Abbate regolare. Nel 1530 il monastero fu devastato dalle truppe imperiali. Alla fine del Cinquecento l'Abbazia passò alla famiglia Piccolomini, venne restaurata e divenne chiesa parrocchiale. Nel 1867 rientrò tra i beni della Chiesa alienati dalla Stato italiano, ad eccezione della chiesa; i proprietari della struttura hanno trasformato il monastero i villa residenziale, tuttavia hanno mantenuto intatto il chiostro. Il chiostro è un quadrato (circa 11 metri per lato) cinto da tre serie sovrapposte di arcatelle. La prima è realizzata in pietra bicroma, la seconda è in cotto e la terza è in legno. I pilastri della prima serie sono circolari o esagonali (tranne quelli angolari, che sono quadrati) e presentano numerose e ricche decorazioni nei capitelli, nei pulvini e sugli stessi pilastri (episodi biblici, simboli delle corporazioni locali, elementi animali e vegetali a significato simbolico). Il borgo è situato nei pressi del fiume Merse e si raggiunge da un tortuoso viale bordeggiato dai cipressi; l'accesso al villaggio, segnato da una porta ad arco, ne testimonia l'origine medievale, Poche sono le case restaurate di recente e pochi gli abitanti. Nella piazza c'è ancora il grande forno che serviva a fare il pane per tutta la comunità. Il chiostro è visitabile il lunedì e il venerdì (non festivi) dalle ore 9 alle ore 12.