Wohin reisen Sie?
2 Gäste · 1 Zimmer
Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
Wichtige Orte in Turin

Caserma Cernaia

La caserma, che porta il nome di una vittoriosa battaglia della guerra di Crimea, venne costruita sui terreni della Cittadella di Torino, antica fortificazione smantellata per far spazio all’espansione urbana. La rete delle strutture militari, che tradizionalmente occupava un posto di rilievo nel tessuto urbano torinese, negli anni del Risorgimento e in quelli successivi subì una ricollocazione spaziale, causata da una parte dalle accresciute e nuove necessità funzionali degli edifici e dall’altra dalla localizzazione della piazza d’Armi. La caserma Cernaia venne progettata per essere la sede della legione allievi del corpo dei Carabinieri Reali e prese il nome dalla vittoriosa battaglia avvenuta il 16 agosto 1855 tra le forze franco-piemontesi e quelle russe nell’ambito della guerra di Crimea (1853-56). Il nome Cernaia, infatti, deriva dalla parola russa che significa “nero” ed indicava il nome del corso d’acqua che scorreva nella pianura teatro degli scontri. La caserma venne edificata nel 1864 su un terreno appena reso libero dalla completa demolizione delle fortificazioni urbane (delle quali rimangono oggi tracce nel mastio della Cittadella), mentre la nuova e prestigiosa via omonima era stata aperta nel 1855 in seguito ad una parziale demolizione delle fortificazioni. Il progetto originale fu presentato dal colonnello Barabino e modificato in seguito dal generale Giovanni Castellazzi. L’edificio, che ha mantenuto nel tempo la sua funzione originale, risponde ai canoni dell’eclettismo inteso come fondazione tipologica della nuova architettura nazionale.