Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
Wichtige Orte in Anzio

Archäologischer Park

I resti della villa di Nerone ad Anzio, di cui si è sempre ipotizzata l’appartenenza all’imperatore Nerone, sono ancora oggi visibili tra il promontorio dell'Arco Muto e la zona del Faro (Capo d'Anzio). L'intero complesso si disponeva su terrazzamenti prospicienti il mare su cui furono costruiti numerosi padiglioni nel corso delle varie fasi. La villa fu infatti impiantata in età tardo-repubblicana e ampliata in età augustea e poi neroniana, con ulteriori interventi sotto Domiziano, Adriano e Settimio Severo. Al periodo tardo-repubblicano risalgono i resti individuati sul pianoro ad occidente del faro, proteso verso il mare. Le stanze di rappresentanza erano riccamente pavimentate con mosaici mentre quelle di servizio con semplici battuti. E' stato ipotizzato che si tratti della villa in cui Augusto ricevette il titolo di Padre della Patria nel 2 a . C., secondo quanto riferito dal biografo Svetonio (Aug. 58, 2). Durante la fase neroniana la villa fu trasformata impiantando al di sopra delle strutture precedenti una serie di padiglioni disposti intorno ad una grande esedra affacciata sul mare. Furono costruiti ninfei, terme, giardini, terrazze panoramiche, ambienti adibiti a rappresentazioni teatrali e musicali. La villa continuò ad essere frequentata dalla famiglia imperiale sotto Domiziano e Adriano, che la ristrutturò conferendo maggiore regolarità all'impianto e aprendo ampi finestroni affacciati sul mare, decorati da lesene. Fu infine realizzata la famosa biblioteca imperiale o diaeta. Sotto il regno di Settimio Severo l'esedra neroniana venne trasformata in un grande atrio collegato ad un'imponente aula tripartita.